SESTO FIORENTINO – Il sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella ha dato il via libera alla prima tranche di finanziamenti straordinari per l’anno 2017 destinati a progetti delle associazioni culturali che hanno carattere metropolitano e trasversalità territoriale, per una cifra complessiva di 279.400 euro. “Tutta la geografia metropolitana – spiega Nardella – è ricca di cultura e di iniziative che la esprimono. C’è una grande vitalità a cui andiamo incontro verificando la qualità dei progetti presentati e la loro rappresentatività nei luoghi in cui verranno realizzati. Anche così interpretiamo un modello di cultura diffusa in cui ogni località diventa in qualche modo centro, all’interno di una rete che sa valorizzare le esperienze e la loro capacità di coinvolgere: obiettivo che vogliamo raggiungere chiedendo anche alle realtà culturali più solide di portare attività artistiche e spettacoli in tutti i centri dell’area metropolitana”.
“Il Consiglio metropolitano – spiega il consigliere Emiliano Fossi, delegato della Metrocittà alla cultura – ha approvato la delibera che stabilisce lo stanziamento dei fondi per 415.000 euro in favore di progetti che presentano una dimensione trasversale territoriale, hanno carattere metropolitano, valorizzano il patrimonio e la produzione culturali ed esprimono attenzione ai giovani e alla loro formazione. Ora abbiamo approvato la prima tranche”. Per accedere alla seconda tranche della prima linea di finanziamento verrà pubblicato prossimamente un avviso.
Insieme a quella per le associazioni culturali con le caratteristiche riportate, vi sono altre due linee di finanziamento da parte della Metrocittà. Il bando per la seconda linea di finanziamento è in pubblicazione da venerdì 9 luglio al 28 luglio compreso all’indirizzo web dell’Albo Pretorio, sezione Avvisi, http://attionline.cittametropolitana.fi.it/albo.aspx?tipo=13: 700.000 euro sono destinati a iniziative di rilevante importanza culturale, sia per quanto riguarda la qualità della direzione artistica che degli spettacoli, eventi ed iniziative culturali prodotti, i destinatari del progetto, il numero dell’utenza coinvolta anche in relazione alla potenzialità del suo ampliamento, la rivitalizzazione/valorizzazione di specifiche aree e luoghi del territorio metropolitano, il mantenimento di un importante presidio culturale sul territorio, la caratteristica anche sociale delle iniziative legata alla valenza intergenerazionale o interculturale delle stesse. Vengono inoltre prese in esame richieste per importi non superiori a 50.000 euro ciascuno, rapportati al valore dell’iniziativa e alla congruità della spesa. Gli enti/ associazioni che hanno ottenuto contributi con la prima linea di finanziamento non potranno presentare un’ ulteriore richiesta o accedere alle altre tipologie di contributi concessi dalla Città Metropolitana di Firenze sulle altre due linee di finanziamento. Contributi straordinari per la cultura, pari a 2 milioni di euro – è la terza linea di finanziamento – sono inoltre destinati a Fondazioni, Istituzioni liriche e a Teatri stabili di iniziativa pubblica, con sede nel territorio metropolitano ma con rilevanza nazionale, sulla base di una specifica domanda contenente la descrizione dettagliata delle iniziative che si intendono promuovere con il contributo richiesto.
Fra le associazioni (insieme ai relativi importi) che riceveranno la prima tranche di fondi della prima linea di finanziamento, anche alcuni progetti della Piana: all’Associazione Culturale di promozione sociale Toscana 4.000 euro: si tratta di un progetto di arte terapia come strumento di aggregazione di giovani colpiti da disagio sociale e psichico. Il progetto si articola in laboratori e ristampa di un testo pubblicato che verrà illustrato e distribuito nelle biblioteche di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Scandicci, Borgo San Lorenzo, Greve in Chianti e Fiesole; 10.000 euro all’Associazione Music Pool, il cui progetto è volto alla promozione e diffusione della musica jazz nel territorio metropolitano attraverso una rassegna di concerti nei Comuni di Fiesole, Firenze, Marcialla, Empoli, Vicchio e Sesto Fiorentino. All’Atto Due Associazione Culturale 5.000 euro per la proposta di un progetto che, grazie alla collaborazione di amministrazioni comunali ed associazioni, crea un momento di aggregazione del territorio attraverso la realizzazione di attività rivolte all’infanzia soprattutto legata ai territori di Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Lastra a Signa e Signa. Al Porto delle Storie 5.000 euro per il progetto “Passaggio a Nord Ovest” che si articola in laboratori di scrittura per ragazzi da 11 a 18 anni con il fine di favorire integrazione e socializzazione all’interno di biblioteche comunali del territorio metropolitano e con la previsione di una pubblicazione finale degli elaborati. A Teatri d’Imbarco 15.000 euro: il progetto presentato consiste in una rassegna di eventi dedicati al dialogo tra arte, intercultura ed educazione per favorire processi attivi di inclusione e preparare la strada ad un autentico dialogo per la nascita di un linguaggio condiviso. Spettacoli, incontri, tavole rotonde, laboratori ed iniziative per le scuole nei comuni di Firenze, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Scandicci, Empoli, costituiscono gli strumenti per favorire tale linguaggio condiviso.