Campi Bisenzio: nuova didattica con le lavagne LIM (2)

CAMPI BISENZIO – Sono tutti concordi, i dirigenti scolastici, nell’annunciare che, con l’arrivo delle lavagne LIM, “sarà necessari oadeguare la didattica da parte degli insegnanti”. Per loro, in effetti, l’amministrazione comunale metterà a disposizione anche una serie di moduli di formazione professionale in modo da impartire la preparazione di base e gli aggiornamenti a quanti, […]

CAMPI BISENZIO – Sono tutti concordi, i dirigenti scolastici, nell’annunciare che, con l’arrivo delle lavagne LIM, “sarà necessari oadeguare la didattica da parte degli insegnanti”. Per loro, in effetti, l’amministrazione comunale metterà a disposizione anche una serie di moduli di formazione professionale in modo da impartire la preparazione di base e gli aggiornamenti a quanti, insegnanti e operatori della scuola, dovranno utlizzare i nuovi strumenti di insegnamento.

“I giovani e i giovanissimi hanno meno problemi di noi nell’uso di queste strumentazioni – dice Ornella Mercuri – però la didattica con strumenti multimediali e digitali non dovrà soppiantare l’insegnamento dell’uso della manualità” ma anche del calcolo mentale e dell’uso delle forme di dialettica comunicativa.

Di “nativi digitali” parla invece il professor Severino Loiero secondo il quale “noi siamo abituati ad un apprendimento sequenziale – dice – cioé a passi successivi che incremento l’apprendimento strada facendo, mentre i giovani di oggi sono predisposti ad un apprendimento a spirale. Bisogna che la scuola si adegui a queste novità che rappresentano anche una prospettiva improtante per la crescita del Paese”. (segue)

D. C.