SESTO FIORENTINO – Una video installazione con la possibilità di “guardare” la vita degli altri è presente al Teatro della Limonaia fino al 30 ottobre. “Visulafac#3-Stanze” è la video installazione a cura di The Factory Prd ed è un’opera realizzata all’interno del progetto Visual Factory con il contributo di Funder35. Attraverso alcuni spioncini, serrature, crepe e fori nelle pareti di sette “scatole”, gli spettatori potranno spiare frammenti di vita quotidiana, filtrati, distorti e resi metafora di sensazioni, paure e tendenze del contemporaneo. In pratica sette stanze contenenti pensieri intimi e nascosti di persone comuni e vulnerabili che sembrano essere i portavoce silenziosi della nostra realtà.
Il 29 ottobre alle 21 sempre al Teatro della Limonaia il Progetto interregionale 2017 propone “I Wanna Be a Cowboy” (primo studio) per la regia di Iacopo Reggioli con Andrea Bocelli e Federico Valeri.
Il lavoro trae spunto da una domanda che ci siamo fatti: chi vorrebbe essere un cowboy oggi? Con questa performance abbiamo voluto omaggiare questa mitica figura. Cosa ci attrae nel cowboy? Il suo eroismo? La sua solitudine? In una società che ci bombarda di suoni e immagini e in cui non abbiamo il tempo di fermarci a guardare la bellezza che ci circonda, forse solo un cowboy può farci rivalutare l’importanza del silenzio.
Alle 22.45 invece sarà la volta di “Migrazioni#studiouno”, un progetto di Edoardo Zucchetti con Filippo Lai e Alessio Martinoli e le fotografie di Marco Borrelli.
Trenta minuti di apnea e sperimentazione teatrale sul tema dei migranti. Un’idea nata in seguito alla visione del testo Lampedusa al Soho Theatre di Londra, sviluppatasi con lo studio dell’artista AiWeiWei e culminata con l’approfondimento del fenomeno migratorio per mezzo di film, quotidiani, social, inchieste e saggi. Un esperimento reso possibile grazie al progetto interregionale presso il Teatro della Limonaia / Intercity Festival che per il terzo anno rinnova a Edoardo Zucchetti la possibilità di effettuare una residenza artistica utile a studiare, indagare e portare in scena testi e storie internazionali di estrema attualità.
Biglietti: 8 euro intero