Verso le elezioni: Sinistra Italiana e un “SI a una politica diversa per Campi”

CAMPI BISENZIO – Il 2017 si avvia concludersi ed è tempo di bilanci. In particolare per Sinistra Italiana, nata ufficialmente con il congresso fondativo nel febbraio scorso, con la formazione di un coordinamento campigiano che ha vissuto “un anno pieno di attività – si legge in una nota – a partire dall’elezione del segretario comunale […]

CAMPI BISENZIO – Il 2017 si avvia concludersi ed è tempo di bilanci. In particolare per Sinistra Italiana, nata ufficialmente con il congresso fondativo nel febbraio scorso, con la formazione di un coordinamento campigiano che ha vissuto “un anno pieno di attività – si legge in una nota – a partire dall’elezione del segretario comunale Tommaso Tofani“. Tempo di bilanci e di analisi per il futuro, per quanto riguarda la vita politica del nostro Comune, partendo da quanto fatto nel corso dell’anno: “Il nostro primo impegno ha riguardato l’istruzione scolastica: dalla sicurezza nelle gite dei nostri figli alla raccolta firme per opporci alla chiusura della sede campigiana del liceo scientifico Agnoletti. Diversi gli atti presentati in consiglio comunale, di cui molti approvati all’unanimità, riguardanti tematiche sociali e della casa; in particolare grazie al nostro impegno, i contributi affitto sono aumentati rispetto agli anni precedenti. Sinistra Italiana ha denunciato per prima lo scempio che è stato compiuto, all’insaputa di tutti, all’archivio storico del Comune che, tutt’oggi, si trova ammassato in scatoloni, senza potervi accedere. L’attenzione maggiore tuttavia è da sempre rivolta ai grandi temi infrastrutturali che coinvolgono l’intera Piana fiorentina, tra cui aeroporto e inceneritore, che stravolgeranno negativamente l’assetto urbanistico del territorio, già fortemente appesantito. Da ricordare in tema di infrastrutture, inoltre, la nostra mozione, approvata all’unanimità, per sollecitare il sindaco ad attivarsi affinchè la Mezzana-Perfetti-Ricasoli venga completata, così che risulti di fondamentale sostegno e sviluppo alle numerose imprese circostanti e non solo”. Essendo vicina la festa della Befana, c’è spazio anche per il “carbone”: “Rimangono a oggi, purtroppo, inascoltate numerose questioni che abbiamo più volte sollevato come il prolungamento della circonvallazione nord e la realizzazione della circonvallazione ovest. Infine, anche in tema di raccolta differenziata, il nostro Comune risulta essere uno dei peggiori della Toscana: i vituperati annunci del sindaco a quanto pare non sono stati seguiti dai fatti. Mancata anche l’adesione del nostro Comune al programma Zero Waste (Rifiuti Zero) vista la bocciatura in consiglio comunale da parte del sindaco e della sua maggioranza. La nostra attività in questi anni testimonia come scuola, sociale, cultura, ambiente e territorio siano per noi i temi fondamentali su cui vorremmo costruire l’azione di governo per Campi in vista delle elezioni del 2018”.