“Gran fondo” di ciclismo: l’impegno delle Misericordie

SESTO FIORENTINO/SIGNA – Giornata di sport, quella di ieri a Firenze, con lo svolgimento della “Gran fondo” di ciclismo. Ma giornata anche di volontariato. Infatti, se l’impegno agonistico sulle due ruote ha coinvolto più di 2.000 ciclisti in un percorso che è partito dal piazzale Michelangelo (con arrivo in via Salviati passando per il Mugello […]

SESTO FIORENTINO/SIGNA – Giornata di sport, quella di ieri a Firenze, con lo svolgimento della “Gran fondo” di ciclismo. Ma giornata anche di volontariato. Infatti, se l’impegno agonistico sulle due ruote ha coinvolto più di 2.000 ciclisti in un percorso che è partito dal piazzale Michelangelo (con arrivo in via Salviati passando per il Mugello da Barberino alla Futa e scendendo per il Passo del Giogo), la manifestazione è stata possibile grazie anche alla presenza dei numerosi volontari dislocati lungo il percorso. La Misericordia di Sesto è stata impegnata nel coordinamento sanitario con il nuovo mezzo della Confederazione Nazionale delle Misericordie, due ambulanze BLSD, un’ambulanza medicalizzata e due automediche; inoltre erano presenti un’ambulanza della Misericordia di Firenze, una di San Mauro e di Prato e un’automedica e un’ambulanza della Misericordia di Campo di Marte, con cinquanta persone che per tutto il giorno non hanno mai fatto mancare la loro disponibilità. Inoltre sempre la Misericordia di Sesto ha curato tutto il coordinamento sanitario usando il nuovo Posto di Comando Avanzato della Confederazione Nazionale delle Misericordie.