LASTRA A SIGNA – Ronchi Pichi, gin di Vallombrosa, bitter Campari e sciroppo di Ginger: ecco la ricetta del “Red Moon” il cocktail vincitore del primo premio “Ronchi Pichi” organizzato dall’azienda “Giglio di Sparla&Gerardi” di Lastra a Signa di Alessandro Cicali. Rosso di colore, ma “rosa” dato che la creatrice è una giovane studentessa, Giulia Rossi. Il concorso ha coinvolto l’istituto alberghiero Vasari di Figline Valdarno, nell’ottica sia della valorizzazione del Ronchi Pichi, vino aromatico di inizio Novecento rilanciato dall’azienda lastrigiana, sia della crescita professionale degli studenti, che si sono affrontati con serietà e competenza nella creazione di cocktail originali. L’ha spuntata Giulia Rossi con il “Red Moon”, secondi e terzi Alessio Artini con il “Ronchi Pepper” e Davide Del Balso con “Eau de vie”.
Il difficile lavoro per la scelta di questi tre vincitori, tra tredici selezionati a partecipare, è stato compito di una giuria composta dalle giornaliste Nadia Fondelli e Roberta Capanni, dal blogger enogastronomo Marco Bechi, dalla organizzatrice del Festival del Vermouth e blogger Sabrina Somigli, dal Presidente fiorentino dell’Anag Marcello Vecchio, dal barman e insegnante Massimo Maietto e dal giornalista, insegnante di scuola alberghiera, scrittore e direttore artistico della Biennale enogastronomica Leonardo Romanelli.
“Il Ronchi Pichi – ha detto Cicali alla premiazione, avvenuta a villa Viviani – è un prodotto che si presta bene ad essere valorizzato anche nei cocktails oltre a vino da dessert. Esalta la tendenza attuale di usare prodotti con radici storiche come vermouth e similari nella nuova tendenza del mixology. E’ con l’idea di mettere alla prova i barman di domani che è stato istituito il Premio Ronchi Pichi e che consiste in una competizione tra studenti del 5° anno della scuola alberghiera, per la realizzazione del miglior cocktail a base Ronchi Pichi. Un caloroso ringraziamento alle istituzioni che mi sono state vicine, alla giuria e naturalmente a tutto il corpo insegnante dell’Istituto Vasari e agli studenti che hanno partecipato con passione. Siamo già al lavoro per la seconda edizione del Premio Ronchi Pichi”. Ha portato i saluti dell’amministrazione il sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni, comune in cui ha sede la Sparla&Gerardi, che ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani in iniziative che li preparino alle sfide della vita professionale e lavorativa e ha ringraziato l’azienda per l’impegno nel campo dell’innovazione e per la creatività.