Nell’orto aveva un parcheggio abusivo di camper e barche: denunciato

CAMPI BISENZIO – Operazione congiunta, da parte dei Carabinieri forestali di Ceppeto e della Polizia municipale campigiana, insieme ad agenti di polizia del Commissariato di Sesto. In seguito a una segnalazione ricevuta, infatti, l’obiettivo dell’operazione era quello di verificare le attività svolte all’interno di un’area recintata dove si trovava un rimessaggio di imbarcazioni da diporto […]

CAMPI BISENZIO – Operazione congiunta, da parte dei Carabinieri forestali di Ceppeto e della Polizia municipale campigiana, insieme ad agenti di polizia del Commissariato di Sesto. In seguito a una segnalazione ricevuta, infatti, l’obiettivo dell’operazione era quello di verificare le attività svolte all’interno di un’area recintata dove si trovava un rimessaggio di imbarcazioni da diporto e camper. Sul posto anche il proprietario del terreno, identificato dalle forze dell’ordine, che è presidente di un’associazione sportiva dilettantistica.

I controlli effettuati hanno permesso di riscontrare diverse irregolarità e attività illecite, fra cui il rimessaggio di 44, fra natanti e camper, per i quali l’uomo riceveva un compenso di circa 500 euro; attività illecita di riparazione e manutenzione di motori nautici e imbarcazioni, con produzione e stoccaggio di rifiuti pericolosi e non, senza che tale attività fosse stata comunicata al Suap del Comune; abusi edilizi in fase di definizione.

Sul posto sono stati rinvenuti olii esausti, batterie esauste, stracci intrisi di idrocarburi, parti di motore non bonificati e altri materiali non pericolosi stoccati anche al suolo con potenziale contaminazione dello stesso, e comunque in violazione alle norme sullo stoccaggio dei rifiuti pericolosi. Rifiuti che venivano gestiti in totale difformità alla normativa e in assenza di qualsiasi documentazione che ne individui la tracciabilità. E che sono stati sottoposti a sequestro penale.

Per tutte queste irregolarità l’uomo è stato denunciato. Nel corso dei controlli, inoltre, è stata rilevata la presenza di alcune strutture/manufatti, in particolare prefabbricati in lamiera, una casa mobile, una roulotte, un box adibito a servizio igienico, una struttura realizzata in tubi innocenti con copertura in telo di plastica, la cui legittimità edilizia è in corso di valutazione da parte dell’ufficio tecnico comunale.

(Immagine di archivio)