Elezioni, informazioni utili sul voto

CAMPI BISENZIO – Il Comune di Campi Bisenzio è uno dei 772 chiamati al voto per l’elezione del sindaco e dei 24 membri del Consiglio comunale il prossimo 10 giugno. I documenti. Per votare è necessario essere in possesso di un documento d’identità e della tessera elettorale. Il giorno delle elezioni gli uffici demografici del […]

CAMPI BISENZIO – Il Comune di Campi Bisenzio è uno dei 772 chiamati al voto per l’elezione del sindaco e dei 24 membri del Consiglio comunale il prossimo 10 giugno.

I documenti. Per votare è necessario essere in possesso di un documento d’identità e della tessera elettorale. Il giorno delle elezioni gli uffici demografici del Comune saranno aperti per il rilascio del duplicato della tessera elettorale o per il rinnovo della carta di identità dalle 7 alle 23, orario in cui saranno aperte le urne. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi.

Come si vota. Nei Comuni sopra i 15mila abitanti, dunque anche a Campi Bisenzio, si può: tracciare un segno solo sul candidato sindaco, in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco; tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco o anche sia sul candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri; esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno sul candidato sindaco ed un altro segno su una lista non collegata: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata. E’ eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno); qualora nessun candidato raggiunga tale soglia si tornerà a votare domenica 24 giugno per il ballottaggio tra i due candidati più votati.

Le preferenze. Le preferenze si esprimono scrivendo negli appositi spazi il cognome (oppure il nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati consiglieri comunali della lista votata. Si possono esprimere due preferenze per i candidati a consigliere comunale, scrivendone il cognome nelle apposite righe tratteggiate poste al di sotto del contrassegno di lista. In caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare una candidata di genere femminile ed un candidato di genere maschile (o viceversa), pena l’annullamento della seconda preferenza.