CAMPI BISENZIO – Un canestro contro tutte le barriere. E’ quello “messo a segno” da Spazio Reale dove oggi pomeriggio è partito ufficialmente il “Candido Junior Camp /OSO”, organizzato grazie al sostegno di Fondazione Vodafone e con la preziosa collaborazione di Fipic, Aisb, Briante84, Cip e OSO – Ogni Sport Oltre, il portale dedicato al mondo paraolimpico nato appunto con l’obiettivo di diffondere i valori dello sport e di avvicinare le persone con disabilità all’attività sportiva. In altre parole la prima delle tre tappe del campus estivo residenziale per ragazzi e ragazze disabili dagli 8 ai 22 anni, a cui seguiranno quelle di Livigno e Porto Torres.
Nato, pensato e voluto con l’obiettivo di favorire l’apprendimento e il miglioramento delle abilità legate alla pallacanestro in carrozzina, il “Candido Junior Camp/OSO” rappresenta quindi una full immersion per sperimentare l’autonomia con la guida di tecnici federali e volontari qualificati.
“Spazio Reale – ha detto il direttore Elisabetta Carullo – ha effettuato in questi mesi degli importanti lavori di ristrutturazione, che hanno permesso alla struttura di ottenere la certificazione D-4001:2008. Una struttura adesso a barriere zero per quanto riguarda l’accessibilità motoria, l’unica in Italia di queste dimensioni che può ospitare eventi del genere e all’interno della quale un disabile può muoversi in completa autonomia: è questo il riconoscimento della mission della Fondazione”.
Non a caso, Spazio Reale dispone anche di una “Changing room”, una camera accessibile per tutti i bisogni specifici dei disabili che, di volta in volta, sono ospiti della struttura.
“Spazio Reale – ha detto il sindaco di Campi Emiliano Fossi – è tante cose belle insieme ed è significativo che in un luogo come questo, in un crocevia importante tra Firenze e la Piana, si svolga una manifestazione del genere, un’ulteriore testimonianza di come Campi sia ogni giorno di più una città accessibile e inclusiva”.
Presenti, fra gli altri, al taglio del nastro il presidente della Fondazione Spazio Reale Stefano Ciappelli, Roberto Posarelli (presidente del comitato fiorentino del Csi), Antonella Cultera (delegato Fondazione Vodafone Italia), Massimo Porciani (presidente Cip Toscana) e il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, che ha voluto mettere l’accento “sull’orgoglio, personale e di tutto il Consiglio, di ospitare una manifestazione che fa dell’integrazione e dell’accessibilità il proprio vanto”. Ambasciatori del “Candido Junior Camp” sono invece Filippo Carossino e Laura Morato.
Fotografie Roberto Vicario