“Eravamo tanto amati”: la sinistra a 30 anni dalla “Bolognina” al Teatrodante

CAMPI BISENZIO – “Eravamo tanto amati”: è il titolo del libro scritto da Domenico Guarino, Andrea Lattanzi e Andrea Marotta per le Edizioni Effigi che vuole fare luce sulla “sinistra italiana verso i trent’anni dalla svolta della Bolognina£ e che sarà presentato mercoledì 25 luglio alle 21 al Teatrodante Carlo Monni. Un’inchiesta giornalistica, con testimonianze […]

CAMPI BISENZIO – “Eravamo tanto amati”: è il titolo del libro scritto da Domenico Guarino, Andrea Lattanzi e Andrea Marotta per le Edizioni Effigi che vuole fare luce sulla “sinistra italiana verso i trent’anni dalla svolta della Bolognina£ e che sarà presentato mercoledì 25 luglio alle 21 al Teatrodante Carlo Monni. Un’inchiesta giornalistica, con testimonianze inedite, e l’ultima intervista a Riccardo Conti. Ma soprattutto ventiquattro politici, intellettuali e artisti che nel libro raccontano il loro “amore rosso”. Il progetto editoriale, inoltre, comprende un video documentario a cura di Andrea Lattanzi (Info: pagina Facebookl Eravamo Tanto Amati dove c’è anche un trailer del documentario).

“Alle ultime elezioni politiche – spiegano gli autori – il Pd ha ottenuto circa 6 milioni di voti. Quasi gli stessi raggiunti dal Pds, nel 1992, al suo debutto dopo il sofferto scioglimento del Pci. A trent’anni dalla Bolognina, quando il più grande partito comunista d’Europa decise di cambiare nome, la Toscana rimane l’unica regione in cui gli eredi di quella tradizione, nata proprio a Livorno nel 1921, vincono e conservano una egemonia territoriale”.

“Cosa è accaduto in questi anni? La svolta lanciata nel 1989, all’indomani della caduta del muro di Berlino, ha tradito le aspettative? E’ possibile riconquistare quel consenso? Abbiamo cercato queste risposte proprio nella “rossa” Toscana, tra alcuni dei protagonisti di allora e di oggi. “Eravamo tanto amati” non è una presa d’atto dell’esistente, ma un’analisi giornalistica a più voci per capire il futuro. La crisi del Pd, e delle altre forze derivate dall’esplosione del Pci negli anni (da Rifondazione Comunista a Sel, da Sinistra Arcobaleno fino a Leu e Potere al Popolo), sancita dalle tornate elettorali degli ultimi dieci anni, diventa lo specchio di una radicale trasformazione degli assetti politici nel nostro paese”.