CAMPI BISENZIO – Imparare come funziona il ciclo dell’acqua e a rispettare il mondo che ci circonda attraverso racconti, storie, poesie, illustrazioni fantastiche. Torna, per il secondo anno, il progetto “Il mondo liquido” promosso da Comune di Campi Bisenzio, Publiacqua, Biblioteca Tiziano Terzani e Water Right Foundation, dedicato alla promozione della lettura e all’educazione ambientale. Nel corso dell’anno saranno coinvolte le scuole primarie e secondarie di primo grado campigiane tramite la lettura animata di libri sul tema, che offriranno lo spunto per elaborazioni da parte dei ragazzi. Le letture, condotte da operatori di Idest, si svolgeranno a scuola o in biblioteca. Gli elaborati prodotti dai ragazzi potranno essere recensioni scritte, video, drammatizzazioni, lavori grafici ecc. Una giuria di esperti del settore sceglierà i migliori: alle classi scolastiche vincitrici sarà assegnato un premio in buoni libro offerti da Publiacqua (nella prima edizione sono stati distribuiti premi per 2.150 euro).
“Lo scorso anno hanno partecipato 800 alunni, ben 30 classi – ha detto stamani l’assessore alla Cultura Monica Roso – e la qualità degli elaborati presentati dai ragazzi ci ha veramente stupito per la creatività e l’impegno, sia dei ragazzi che delle loro insegnanti. Mettere insieme la promozione della lettura, il mondo della scuola e la salvaguardia di una risorsa fondamentale come l’acqua per noi è importantissimo”.
“Il mondo liquido nasce come progetto legato fortemente al territorio – ha spiegato il membro del Cda di Publiacqua Carolina Massei – e lo fa tramite la didattica e il coinvolgimento dei bambini. Per noi è fondamentale che si sappia come funziona il ciclo dell’acqua, che i ragazzi sappiano che il 75% dell’acqua che arriva nelle nostre case arriva per captazione dai fiumi, dopo che è stata depurata. Infatti le quattro classi vincitrici del progetto dello scorso anno venerdì 28 settembre saranno in visita all’impianto di depurazione dell’Anconella, così da comprendere e vedere dal vero tutto il processo. L’obiettivo è, partendo da Campi Bisenzio, estendere il progetto anche ad altre scuole del territorio della Piana”.
Leonardo Fabbri, amministratore di Idest, ha sottolineato che “i ragazzi, se stimolati adeguatamente, si impegnano con creatività e risultati incredibili. E’ importante porre attenzione alla questione dell’approvvigionamento idrico perché, se è pur vero che in Toscana al momento non ci sono grandi problemi, non dobbiamo farci trovare impreparati davanti ai cambiamenti climatici e alla gestione oculata delle risorse del pianeta”. Anche Vincenzo Striano, responsabile Didattica di Water Right Foundation, ha spiegato che il coinvolgimento dei ragazzi su temi ambientali è fondamentale e la didattica funziona meglio se la si fa tramite storie ed esperienze dirette. La fondazione propone alle scuole incontri dedicati ai temi del risparmio e del corretto uso delle risorse idriche allo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla tutela e all’uso consapevole dell’acqua del territorio, sviluppando buone pratiche di utilizzo, e comprendere il ciclo dell’acqua in una prospettiva globale, valutando se l’acqua rappresenti una risorsa illimitata oppure finita e considerando le implicazioni a livello di sviluppo umano legate alla mancanza di accesso alla risorsa.
Il tema scelto quest’anno per il “Il mondo liquido” sarà “Storie d’acqua e dei suoi abitanti”, ha spiegato Ilaria Tagliaferri di Idest e anche i libri scelti raccontano abitanti, veri o immaginari, del mondo acquatico. Tra una muraglia cinese e la statua del David sotto il mare, passando per il racconto di un bimbo dai capelli verdi che vive nell’acqua, i bambini potranno immaginare, sperimentare e creare.
La seconda edizione de “Il mondo liquido” sarà presentata domenica 30 settembre, alle ore 10,30, nel corso Festival Firenze Libro Aperto, che si svolge alla Fortezza da Basso dal 28 al 30 settembre, con il reading “Storie d’acqua e dei suoi abitanti” a cura di Ilaria Tagliaferri e dell’attrice Sara Guasti.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.liberweb.it.