CALENZANO – In arrivo un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. Si tratta di un sistema definito “misto” dove vengono ritirati a domicilio con il porta a porta gli imballaggi in carta e cartone, in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo, mentre i rifiuti indifferenziati e i residui organici vengono conferiti in postazioni stradali con accesso a chiavetta. In questo sistema di raccolta restano le campane del vetro. Questo nuovo metodo sarà destinato alle zone più densamente abitate. Nelle zone collinari e con bassa densità abitativa, viene attivato il sistema di raccolta “porta a porta” per tutte le tipologie di rifiuti. Le novità verranno illustrate nel corso di 8 assemblee dove parteciperanno sia gli amministratori del Comune che i tecnici di Alia. Le assemblee si svolgeranno a partire dal 6 febbraio e si terranno alle 21.
Il primo appuntamento sarà mercoledì 6 febbraio al circolo Mcl Settimello, via Arrighetto Da Settimello 84. Seguiranno: il 7 febbraio al circolo Arci La Fogliaia via della Fogliaia 52; il 12 febbraio all’associazione Anziani Dietropoggio, in piazza De Andrè 6/C, venerdì 15 febbraio,al circolo Arci Carraia, in via Bellini 46, il 19 febbraio, al circolo Arci Le Croci in via di Barberino 55, il 21 febbraio, al Centro Civico Legri in via di Gricciano 9, il 26 febbraio, al circolo Old River di via del Molino 164 e il 5 marzo, al Circolo Mcl La Concordia in via del Saccardo 50.
Intanto gli incaricati di Alia inizieranno a contattare i residenti delle zone interessate dal nuovo sistema di raccolta per consegnare loro il kit e per fornire tutte le informazioni necessarie alla corretta fruizione del nuovo servizio. Tutti i kit sono gratuiti e gli addetti non sono autorizzati ad entrare in casa e a ricevere denaro. Qualora non dovessero trovare persone in casa, lasceranno un avviso con le indicazioni per il ritiro del materiale.
Per informazione è a disposizione il Call Center di Alia, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30 ai numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) oppure il form web “Dillo ad Alia”.