CAMPI BISENZIO – Il brutto tempo di maggio non li ha fatti desistere, e anche se molti hanno rinunciato ad approfittare del pacchetto turistico fra Campi Bisenzio e Cervarezza Terme (Reggio Emilia), loro hanno confermato il soggiorno termale di due settimane. E sono stati premiati con una pergamena che li riconosce Ambasciatori di Cervarezza Terme. I protagonisti sono Carla e Franco dell’Associazione Anziani di Campi Bisenzio. Alla simpatica cerimonia, che si è tenuta al locale La Lanterna, era presente Michele Molinaro, presidente dell’associazione. La collaborazione fra i due Comuni, legata alla promozione di pacchetti turistici, è nata nel novembre dello scorso anno con l’arrivo a Campi Bisenzio toscano di una folta delegazione, guidata dal sindaco di Ventasso Antonio Manari. Lo scopo era appunto quello di fare conoscere le caratteristiche turistiche del territorio e le qualità delle Terme, promuovendo un pacchetto composto da soggiorno in albergo più terme ed escursioni.
A fare da collegamento si è formato il gruppo Amici del Ventasso, con Eleonora Mappa a coordinarlo. Il gruppo è riuscito a concludere un accordo con prezzi molto vantaggiosi sia per il soggiorno presso l’Albergo Al Monte sia per i trattamenti presso le Terme di Cervarezza per i mesi di giugno e settembre.
“È stato un soggiorno di tutto riposo – dice Carla – bella la camera in albergo, ottimo il ristorante e alle Terme con i fanghi mi hanno fatto passare un forte dolore alla caviglia che mi trascinavo da mesi”. A porgere la pergamena e il saluto del Comune c’era Ornella Coli, che cura la comunicazione oltre a essere responsabile del Museo del Sughero e giornalista di Redacon un noto giornale on line dell’appennino reggiano.
Sono tante le attrattive del borgo di Cervarezza, a partire da Cerwood, il parco avventura più grande d’Italia e poi un frequentatissimo osservatorio astronomico, anche un’antica acetaia, continuando con il Museo del Sughero e infine una perla nella vicina frazione di Talada “Il Parco dell’Arte” dove uno splendido scenario naturalistico ospita le opere dello scultore Giacomo Poletti. Il prossimo appuntamento è per settembre.