Sguardi, dialoghi e letture: dialogo con Pietro del Soldà alla Biblioteca Ragionieri

SESTO FIORENTINO – Si terrà domani 20 ottobre alle 18.30 alla Biblioteca Ragionieri “La vita fuori di sé”, dialogo con Pietro del Soldà a cura di Ciro Masella. L’iniziativa fa parte del progetto “Sguardi, dialoghi, letture, idee”. “In un mondo dominato dalla paura dell’altro, dall’individualismo e da un’eccessiva competizione, – si legge in una nota […]

SESTO FIORENTINO – Si terrà domani 20 ottobre alle 18.30 alla Biblioteca Ragionieri “La vita fuori di sé”, dialogo con Pietro del Soldà a cura di Ciro Masella. L’iniziativa fa parte del progetto “Sguardi, dialoghi, letture, idee”. “In un mondo dominato dalla paura dell’altro, dall’individualismo e da un’eccessiva competizione, – si legge in una nota – molti tendono a chiudersi nel proprio guscio personale e identitario fatto di poche certezze, abitudini rassicuranti e molti pregiudizi. L’esperienza avventurosa, invece, ci consente di uscire da quel guscio e di ritrovare, nel fuori di sé, un contatto profondo con la vita vera e, finalmente, la gioia della libertà”. 

Questi gli altri appuntamenti in programma: “Testa alta, e avanti. In cerca di giustizia. Storia della mia famiglia”, Gaia Tortora, giornalista e conduttrice televisiva, ci trasporta nella drammatica vicenda che ha colpito suo padre e di conseguenza tutta la sua famiglia (info e prenotazioni: 055440107 – info@rinascitasesto.it), lunedì 23 ottobre alle 18.30 alla Libreria Rinascita. Contro la guerra? Riflessioni su Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani e sullo scambio fra Oriana Fallaci e Terzani dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Letture di Ciro Masella e Giada Medicheschi. Riflessioni di Maurizio Certini e don Stefano Grossi. “Visti dal punto di vista del futuro, questi sono ancora i giorni in cui è possibile fare qualcosa. Facciamolo. A volte ognuno per conto suo, a volte tutti assieme. Questa è una buona occasione” (Tiziano Terzani), mercoledì 25 ottobre alle 18.30 alla Biblioteca Ragionieri.