SESTO FIORENTINO – Cinque studenti sono stati premiati, ieri pomeriggio alla scuola media Cavalcanti per avere partecipato al concorso I Segnalibri. Il concorso Segnalibro nasce da una collaborazione interdisciplinare tra gli insegnanti di Arte e Immagine e Lettere. Quest’anno gli alunni delle prime e delle seconde dovevano creare, oltre ad un disegno ispirato alla lettura, una filastrocca efficace legata proprio a quel mondo meraviglioso della lettura.
I primi cinque segnalibri sono stati inviati anche alla Rivista Andersen, che promuove a livello nazionale questo tipo di Concorso. L’anno scorso e tre anni fa, la Scuola Cavalcanti ha avuto un riconoscimento particolare proprio partecipando al concorso Andersen.
I vincitori sono: prima classificata Elena Gigli (2 L professori Sarti – Petreni) con la motivazione “Ideale abbinamento tra la grafica molto raffinata e curata e il testo, in piena sintonia con l’immagine”; seconda classificata Asia Prescindi (2 B professori Cacioli-Banchi) con la motivazione “Grafica chiara e attinente allo slogan, che stabilisce un rapporto tra la lettura e la cultura”; terza classificata Emma Vanni (2 G professori Cacioli-Ussi) con la motivazione “L’elaborato mostra il livello di immedesimazione tra il lettore ed il personaggio del libro”; quarta classificata Chiara Viliani (I G professori Cacioli-Becocci-Carmagnini) con la motivazione “Grafica semplice e accattivante con un messaggio allegro ed efficace”, quinta classificata Valentina Hu (2 G professori Cacioli-Ussi) con la motivazione “La lettura appare, con questo segnalibro, un valore universale che accomuna i popoli e supera le barriere culturali”. Menzioni speciali a: Matilde Mozzicato (2 F per la grafica), Isotta Valente (2 D) per l’originalità, Alessia Palloni (1 G) per la filastrocca, Irene Vasai (2 B) per la presidenza.
La vincitrice del primo premio ha ricevuto un buono da 50 euro da spendere in libri. Il segnalibro vincente verrà stampato in 800 copie e consegnato, il prossimo anno scolastico, ad ogni ragazzo che usufruirà del prestito interno.
La premiazione si è tenuta nella Biblioteca scolastica insieme ad una serie di altri appuntamenti musicali e di letture nell’ambito di Maggio di libri: il Coro della scuola, diretto dal maestro Edoardo Materassi, si è esibito con canzoni da Dalla e canzoni di varie culture e poi sono stati consegnati gli attestati ai collaboratori bibliotecari che si sono impegnati tutto l’anno, con assiduità e precisione nel collaborare tra la classe e la biblioteca scolastica.
Numerose sono state le letture ad opera degli “Allibratori” della Biblioteca Ernesto Ragionieri, riproponendo, così, consigli di lettura per l’estate.
“Nonostante i mezzi informatici a disposizione dei ragazzi di oggi – dicono gli insegnanti – l’amore per la lettura continua a suscitare riflessioni ed emozioni e a far crescere negli alunni quella capacità di organizzare in modo personale il proprio pensiero e il senso critico”. Nella scuola sono presenti e attivi numerosi laboratori paralleli tra cui il Laboratorio di manualità ha realizzato degli originali segnalibri a forma di libretto con la foderina in pelle. Inoltre al classe 2 E ha presentato un vademecum con i consigli di lettura per i ragazzi: lavoro interdisciplinare tra Lettere, Arte e Immagine e Informatica. Il libretto è stato stampato a cura della Casa Editrice Assopiù.