Mercatini, giochi, musica e teatro per l’Antica Fiera di Lastra a Signa

LASTRA A SIGNA – Un’esplosione di eventi tra tradizione e innovazione attraverseranno la fine di agosto per l’Antica Fiera di Lastra a Signa in programma dal 29 al 31 di questo mese. La manifestazione è giunta alla 244° edizione e sarà inaugurata venerdì 29 agosto alle 18.30 in piazza del Comune con la lettura dell’editto della fiera […]

LASTRA A SIGNA – Un’esplosione di eventi tra tradizione e innovazione attraverseranno la fine di agosto per l’Antica Fiera di Lastra a Signa in programma dal 29 al 31 di questo mese. La manifestazione è giunta alla 244° edizione e sarà inaugurata venerdì 29 agosto alle 18.30 in piazza del Comune con la lettura dell’editto della fiera a cura di Alessandro Calonaci, a seguire corteo degli sbandieratori della Valmarina per le vie del centro accompagnato dalla banda musicale della Misericordia di Malmantile. Teatro, musica e mercatini accompagneranno le tre giornate di appuntamenti con la tradizione. Al Giardino delle Mura dalle 19 partirà la rassegna Bambini in fiera a cura dell’Associazione Mascarà Teatro Popolare d’arte che proporrà spettacoli ed eventi per i più piccoli: Cinelù cinema fantastico di luci e suoni (venerdì alle 19, sabato alle 18 e domenica alle 17), Storie d’acqua – Il filo invisibile di una goccia (venerdì alle 20.30, sabato alle 20.30 e domenica alle 18.30) e gli spettacoli I quattro musicanti di Brema (venerdì alle 21), Rodolfo Bandiera Sciò (sabato 30 agosto alle 21) e La valigia dei sogni (domenica 31 agosto alle 19). La musica sarà protagonista di questa edizione con venerdì 29 agosto alle 22 in piazza Garibaldi il concerto Taranta e musiche dal sud – spettacolo di musicisti e danzatori a cura di SalentrioLuca Buccarella, Massimiliano De Marco, Alessandro Chiga e la danzatrice Manuela Rorro, sabato 30 agosto alle 22 sempre in piazza Garibaldi il concerto dei Modena City Ramblers. Un concerto che presenterà le canzoni che nella loro ultra trentennale carriera la band ha dedicato al tema della lotta di resistenza e ai valori dell’antifascismo oltre ai cavalli di battaglia che infiammano le platee d’Italia e non solo.

Domenica 31 agosto alle 9.30 in vicolo della Misericordia (parcheggio Santa Caterina) si terrà l’esposizione di trattori e macchine agricole e alle 11 partirà la sfilata di trattori per le vie del centro. Alle 16.30 al Parco Fluviale dimostrazione di aratura. Queste iniziative sono promosse insieme all’Associazione trattoristi pratesi. Nel corso della tre giorni burraco sulla terrazza del palazzo comunale a cura di Associazione Auser (il 29 agosto alle 21), Tutti in carrozza a cura di Asd La Ciompa con possibilità di fare un giro intorno alle mura (il 30 agosto dalle 18), e poi ancora giochi e spettacoli di falconeria e di fuoco, i trampolieri, street food e mercatini dell’artigianato. Domenica 31 agosto si terrà un corteo di veicoli d’epoca con partenza da via XXIV Maggio dalle 17.30. La fiera si concluderà domenica 31 agosto allo stadio comunale con la tombola e lo spettacolo pirotecnico musicale.