POGGIO A CAIANO – L’amministrazione comunale poggese intende dotarsi di un piano di protezione civile al passo con i tempi, aggiornato alle normative vigenti, dato che l’ultimo piano di protezione civile approvato risaliva al 2007. Gli uffici tecnici, con l’ausilio di Anci Toscana, hanno lavorato alacremente per la stesura del piano che ora deve fare diversi percorsi di legge. “Per questo – dice il sindaco Riccardo Palandri – ringrazio il personale degli uffici che non si è risparmiato nella stesura del piano. Si parla di pianificazione di protezione civile e l’amministrazione comunale è concretamente impegnata a fronteggiare le emergenze che possono interessare il nostro territorio. In questa direzione va l’adozione del piano di protezione civile comunale: una guida chiara su cosa fare, dove intervenire e come coordinarsi in caso di calamità”.
Il primo passo è stato quello dell’adozione della proposta di piano di protezione civile in giunta, durante l’ultima seduta. Adesso quanto scritto nello schema sarà inviato alla Regione Toscana che avrà tempo sessanta giorni per le osservazioni. Contemporaneamente (ma per meno tempo, trenta giorni) il piano sarà a disposizione della cittadinanza di Poggio a Caiano, che può visionarlo sul sito internet istituzionale del Comune. Durante i trenta giorni (fino al 15 ottobre) i cittadini potranno inviare eventuali integrazioni o fare le osservazioni del caso. Chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del piano di protezione civile comunale al fine di fornire un contributo utile alla sua definizione prima dell’approvazione in consiglio comunale. Le osservazioni dovranno essere presentate consegnandole all’ufficio protocollo o inviandole alla Pec del Comune di Poggio a Caiano (comune.poggioacaiano@postacert.toscana.it).
Terminato il periodo per le osservazioni, l’amministrazione comunale farà le eventuali correzioni o integrazioni e invierà il piano alla Regione per l’ultima verifica. Una volta ricevuto il via libera sarà portato alla terza commissione consiliare e infine in consiglio comunale per la discussione e successiva approvazione definitiva. Si conta di poter approvare il piano di protezione civile entro la fine dell’anno.
Il documento è suddiviso per capitoli: introduzione, piano generale, elementi strategico-operativi del piano di protezione civile e i vari allegati che sono parte integrante del documento stesso. “Questo strumento – conclude il sindaco Palandri – è fondamentale per la nostra comunità, anche alla luce dell’incremento delle ondate di maltempo che stanno colpendo il nostro territorio. Non è solo una raccolta di procedure: è uno strumento pratico che indica dove e come agire in caso di allerte meteo e altre emergenze, per garantire interventi rapidi, coordinati ed efficaci”.