“Apriti Sesamo – Entra nella magia”: presentato il nuovo anno accademico per la Scuola Teatrodante Carlo Monni

CAMPI BISENZIO – Immaginazione, relazione, formazione, comunità ed esperienze molteplici: queste le parole chiave del nuovo anno accademico 2025/2026 per la Scuola Teatrodante Carlo Monni che inaugura il 22 settembre con due lezioni gratuite di prova. La scuola è stata presentata alla città, insieme alla stagione teatrale, dove per la prima volta il teatro è uscito in […]

CAMPI BISENZIO – Immaginazione, relazione, formazione, comunità ed esperienze molteplici: queste le parole chiave del nuovo anno accademico 2025/2026 per la Scuola Teatrodante Carlo Monni che inaugura il 22 settembre con due lezioni gratuite di prova. La scuola è stata presentata alla città, insieme alla stagione teatrale, dove per la prima volta il teatro è uscito in piazza a Campi Bisenzio con presenze di oltre 350 persone e 20 associazioni del territorio, video proiezioni artistiche e musica. Dalla sezione “Teatro in gioco”, pensata per i bambini dai 3 ai 5 anni con la docente Cristina Pelissero, fino ai percorsi più avanzati per ragazzi e adulti con Valentina Cappelletti, Luisa Cattaneo, Gabriele Giaffreda, Ivan Periccioli, Francesco Grossi, Adelaide Mancuso e Vania Rotondi: la nuova stagione della scuola di teatro si presenta come un laboratorio vivo, plurale e inclusivo. Tante le novità 2025, tra cui i corsi “Io, tu, noi” (6-8 anni) e il raddoppio di “Energizzante” (11-13 anni), il laboratorio “Momo”, ispirato al romanzo di Michael Ende (14-18 anni), il percorso per adulti “Il tuo momento” e “La Biennale/Anno Zero”, un’offerta formativa biennale che apre a una visione a 360° del mondo del teatro, dalle tecniche di recitazione agli incontri con le maestranze dello spettacolo dal vivo. Un programma ampio e articolato, che accoglie chi si avvicina per la prima volta al palcoscenico e chi invece desidera approfondire le proprie competenze, fino ai percorsi formativi più completi che offrono una visione a 360° del mondo del teatro.

Gli adulti trovano tre percorsi distinti. “Divertentissimo” (docente Ivan Periccioli, martedì dalle 21 alle 23 – novità 2025, e giovedì dalle 21 alle 23 – laboratorio permanente) invita a scoprire e affinare la propria comicità, come esperienza artistica e strumento di benessere. “Il tuo momento” (docente Vania Rotondi, giovedì dalle 21 alle 23 – novità 2025) è il laboratorio ideale per chi si avvicina per la prima volta al teatro: riscaldamento, concentrazione, ritmo, costruzione del personaggio e improvvisazione diventano il vocabolario di base di un percorso stimolante e accogliente. La proposta più articolata è invece “La Biennale/Anno Zero” (docenti Luisa Cattaneo e Gabriele Giaffreda, lunedì dalle 21 alle 23 – novità 2025), un progetto biennale per chi ha già avuto piccole esperienze di palco e vuole approfondire. Il percorso alterna propedeutica teatrale, prove su testi diversi e incontri con professionisti delle maestranze teatrali, offrendo così una formazione completa e multidisciplinare. Infine, il teatro si apre anche alla terza età con “Antiossidante” (docente Valentina Cappelletti, lunedì o martedì dalle 10 alle 12), corso pensato per gli over 65 che vogliono dare voce e forma alle proprie esperienze. Attraverso esercizi mirati a memoria, mobilità e voce, le storie personali diventano materiale drammaturgico, in un percorso che rafforza la comunità e trasforma il teatro in strumento di benessere, creatività e socialità. 

“Da quest’anno la Scuola del Teatrodante Carlo Monni si rinnova grazie a un progetto didattico molto variegato e tante voci, approcci, esperienze e professionalità provenienti dal mondo del teatro. Ma soprattutto aperta a tutte le età e alle esigenze, che sia gioco per i più piccoli, incontro per gli adolescenti o momento di socialità creativa per gli over 65. Crediamo che la formazione teatrale, a ogni livello, possa migliorare il rapporto con sé e gli alti, in maniera solidale e costruttiva”, dice Sandra Gesualdi, direttrice della Fondazione Accademia dei Perseveranti. Iscrizione annuale 45 euro, quota mensile: corsi Antiossidante 20 euro, corsi under 18, Divertentissimo e Il tuo momento 40 euro, corso La Biennale 50 euro. Per informazioni: 055 8940864 – WhatsApp 3463038170 – biglietteria@teatrodante.it.