Civitas parla della scuola del futuro a Calenzano

CALENZANO – La scuola di Calenzano è pronta per affrontare nuove sfide: è quanto emerso nel corso di un incontro mercoledì sera alla Casa del popolo di Calenzano nell’ambito di Civitas. Incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro “Scuola” di Sinistra per Calenzano. “Consapevoli degli indirizzi di Ministero dell’Istruzione e Indire (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione […]

CALENZANO – La scuola di Calenzano è pronta per affrontare nuove sfide: è quanto emerso nel corso di un incontro mercoledì sera alla Casa del popolo di Calenzano nell’ambito di Civitas. Incontro organizzato dal Gruppo di Lavoro “Scuola” di Sinistra per Calenzano. “Consapevoli degli indirizzi di Ministero dell’Istruzione e Indire (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), – si legge in una nota di Civitas – che puntano a un’innovazione didattica e organizzativa attraverso la promozione di modelli pedagogici attivi, lo sviluppo di spazi di apprendimento flessibili, la diffusione di buone pratiche e l’uso strategico delle tecnologie digitali con l’obiettivo di rendere la scuola più inclusiva, dinamica e partecipativa, abbiamo chiesto agli attori principali della comunità educante di Calenzano di raccontarci tale innovazione sul nostro territorio”.

Al tavolo dell’incontro l’assessore Marco Bonaiuti e la dirigente scolastica Cinzia Boschetto. La Dirigente Scolastica ha presentato tutte le innovazioni che, grazie al Pnrr e ai contributi europei, hanno permesso di rendere multimediali gli spazi classe uniti alla progettazione di apprendimenti che mirano ad ampliare le competenze dei nostri studenti. Interessanti le proposte in corso di realizzazione per la didattica per ambienti di apprendimento e dei corsi Pon previsti per l’anno scolastico appena avviato. L’Assessore ha presentato la prossima realizzazione dell’ampliamento del plesso Don Milani con la nuova palestra e nuove aule cluster, ideate sinergicamente con i docenti formati da Indire, e la nuova realizzazione del plesso Anna Frank. Gli altri plessi saranno oggetto di manutenzione e, dove possibile, di ridefinizione degli spazi. “Una comunità educante – hanno concluso i partecipanti all’incontro – è tale grazie alla collaborazione tra enti territoriali, scuola e genitori dei quali si fa portavoce il presidente del Consiglio d’Istituto che ha l’arduo compito di conciliare tra le parti e cercare le migliori soluzioni affinché la comunità educante di Calenzano sia pulsante e viva”.