CAMPI BISENZIO – Primi venti giorni di successo per la “Meglio genìa”, il calendario di eventi settembrini promosso dall’amministrazione comunale. Tutte le manifestazioni che si sono svolte infatti dall’inizio della rassegna, lo scorso 1 settembre, hanno registrato grande partecipazione. Dopo la partenza lanciata grazie ai “Giochi sammartinesi” e le celebrazioni della liberazione, il fitto calendario di eventi, mostre e spettacoli ha vissuto i suoi momenti clou con le prime edizioni di “Settembre bambina” e del “Tempo del fierone” nel parco di Villa Rucellai, due appuntamenti dedicati ai più piccoli che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone.
Animato anche l’atrio comunale dove, sul palco di Spazio Comune, si sono alternati talk show, presentazioni di libri e sfilate di moda con protagoniste tante associazioni del territorio. Splendido il concerto d’autunno che il maestro Massimo Barsotti ha tenuto il 7 settembre in memoria della moglie Fulvia in un teatro esaurito in ogni ordine di posti. Per passare poi alla presentazione della stagione teatrale del Teatrodante Carlo Monni avvenuta il 12 settembre in una piazza Dante trasformata nel salotto culturale della città, così come ben riuscita è stata la successiva festa della Protezione civile. Tanti appuntamenti che hanno avuto come unico comune denominatore il coinvolgimento della cittadinanza che ha risposto alla grande riappropriandosi anche simbolicamente di spazi importanti del nostro Comune. Adesso “La Meglio Genìa” va avanti fino alla fine del mese con altri appuntamenti come la “festa di compleanno” del vignettista Giuliano che festeggerà sabato 20 settembre a Spazio Comune i suoi 90 anni fatti di satira e umorismo. Domenica 21 settembre, invece, le strade del centro si animeranno con i colori della associazioni sportive di Campi Bisenzio che celebreranno la “Festa dello sport”, con dimostrazioni, gazebo e quant’ altro dalle 10 alle 19 con base operativa proprio nell’atrio del Comune di Campi Bisenzio in piazza Dante.
Ma c’è attesa anche per il ritorno di una campigiana doc in programma il 23 settembre quando le porte del Teatrodante Carlo Monni si apriranno per la presentazione dell’ultimo romanzo di Chiara Francini, per altro ambientato proprio a Campi Bisenzio. Gran finale come tradizione vuole con il Palio della pecora che si terrà il 27 settembre al circolo di Sant’Angelo a Lecore. Tutte le informazioni al link http://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/megliogenia2025.