SESTO FIORENTINO – Un nuovo corso Ifts, “Artigiano digitale con competenze green e soft: Twin-Craft”, sta per iniziare grazie alla collaborazione tra il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, il Centro Sperimentale del Mobile con sede a Poggibonsi e l’Università di Firenze. L’iscrizione al corso, che si rivolge a giovani creativi e motivati, termina il 30 settembre, è gratuito e prevede 990 ore comprensive di stage (396 ore), lezioni e laboratori. Il corso si svolge presso il Liceo Artistico di Porta Romana nella sede di Sesto Fiorentino e l’Università degli Studi di Firenze e Calenzano. Al termine del percorso i partecipanti ottengono il certificato Ifts e l’attestato di qualifica professionale della Regione Toscana. La qualifica corrisponde al 4° livello Eqf, garantendo un riconoscimento ufficiale a livello europeo.
Il percorso Ifts Twin-Craft offre reali opportunità di lavoro grazie all’acquisizione di: competenze green, digitali e soft skills per adattarsi alle imprese 5.0, preparazione all’uso di CAD, 3D e modellazione per progettare oggetti complessi e per stampare prodotti finali con una forte coscienza sostenibile, realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), Intelligenza artificiale (AI), stage e collaborazioni con aziende che facilitano l’ingresso nel mercato di lavoro, strategie per valorizzare il Made in Italy ed espandere il mercato. Nasce per dare un Futuro all’Artigianato Artistico Fiorentino, attraverso la valorizzazione della tradizione con il supporto delle nuove innovazioni tecnologiche e digitali che puntano alla sostenibilità. L’obiettivo è preservare il “saper fare” che si tramanda di generazione in generazione, ma anche abbracciare le nuove tecnologie digitali per migliorare i processi produttivi, raggiungere nuovi mercati e personalizzare i propri prodotti. Tecnologie come CAD, stampa 3D e realtà aumentata migliorano sia la produzione che il mercato ma richiedono una formazione specialistica.
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito www.csm.toscana.it. Alla domanda di iscrizione debitamente compilata e sottoscritta in originale devono essere allegati: fotocopia di un documento d’identità in corso di validità; il permesso di soggiorno (per stranieri extracomunitari); curriculum vitae redatto secondo il formato europeo (scaricabile dal sito). La documentazione deve essere quindi consegnata secondo le seguenti modalità: via e-mail a laura@csm.toscana.it , con allegato in formato pdf e indicando nell’oggetto “Iscrizione IFTS TWIN-CRAFT”. Via posta, inviando la documentazione all’Ufficio Centro sperimentale del mobile, località Drove 15 Centro Direzionale Campomaggio – 53036 Poggibonsi (Siena), specificando nella busta “Iscrizione IFTS STWIN-CRAFT”. Non farà fede il timbro postale. A mano, presso Centro Sperimentale Del Mobile, località Drove 15 Centro Direzionale Campomaggio – 53036 Poggibonsi (Siena).