Regionali, Cna apre il dibattito sul futuro della Piana, di Scandicci e di Lastra a Signa

SESTO FIORENTINO – Cna ha scelto di aprire il confronto politico in vista delle elezioni regionali organizzando per oggi, mercoledì 1 ottobre, alle 18, un incontro pubblico presso ZoWorking, in via Renato Bruschi 128 a Sesto Fiorentino. A moderare sarà la giornalista Sandra Nistri, chiamata a guidare il dibattito fra i candidati della Circoscrizione Firenze 4: Lorenzo Vignozzi per […]

SESTO FIORENTINO – Cna ha scelto di aprire il confronto politico in vista delle elezioni regionali organizzando per oggi, mercoledì 1 ottobre, alle 18, un incontro pubblico presso ZoWorking, in via Renato Bruschi 128 a Sesto Fiorentino. A moderare sarà la giornalista Sandra Nistri, chiamata a guidare il dibattito fra i candidati della Circoscrizione Firenze 4: Lorenzo Vignozzi per il Movimento 5 Stelle, Alessandro Martini per Casa Riformista, Lorenzo Falchi per Alleanza Verdi Sinistra, Letizia Marchese per la Lega, Fausto Merlotti per il Partito Democratico, Claudio Gemelli per Fratelli d’Italia, Paolo Giovannini per Forza Italia e Fulvio Cervini per Toscana Rossa.

Niente slogan, ma temi concreti: dalla crisi della filiera moda, che continua a pesare sui distretti manifatturieri locali, al tanto atteso ponte tra Signa e Lastra a Signa. Ci sarà spazio per discutere di sostenibilità e di come la Regione potrà accompagnare le imprese nella transizione ecologica senza soffocarle con burocrazia e costi aggiuntivi, così come del futuro dell’aeroporto di Firenze, nodo divisivo ma cruciale per l’accessibilità internazionale del territorio. Infine, l’attenzione sarà rivolta alle strategie per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, dalla partecipazione a fiere e missioni al mercato statunitense, oggi minato dall’introduzione dei dazi.

L’iniziativa nasce infatti in un contesto economico che vede luci e ombre. Nella Piana fiorentina, al secondo trimestre 2025, si contano 11.319 imprese attive, di cui 4.271 artigiane, pari al 38% del totale. La crescita complessiva è leggera (+0,2% rispetto a un anno fa), mentre l’artigianato arretra dello 0,4%, meno della media metropolitana (-0,8%). Gli addetti restano stabili a quota 65.585, il 16% del totale della Città Metropolitana. Diversa la fotografia di Scandicci e Lastra a Signa, dove le 5.379 imprese attive registrano un calo dell’1,2%, con l’artigianato (che costituisce il 40% di tutta la struttura imprenditoriale) in flessione del 2,1%, più marcata della media metropolitana. Anche l’occupazione mostra un segno negativo: 29.188 addetti, in diminuzione del 2% rispetto all’anno precedente.

“Allo scopo di favorire un confronto diretto tra le forze politiche e il mondo economico-imprenditoriale – sottolineano i presidenti di Cna Piana fiorentina, Massimo Cerbai (nella foto), e di Cna Scandicci Lastra a Signa, Paolo Pagliarani – abbiamo organizzato una serie di incontri territoriali nei quali i candidati al Consiglio regionale avranno l’opportunità di presentarsi e illustrare i propri programmi. Intendiamo così offrire ai cittadini e alle imprese l’occasione di conoscere più da vicino le proposte politiche e di partecipare a un dibattito aperto e costruttivo. Un’occasione, insomma, per guardare negli occhi chi ambisce a governare la Toscana e ascoltare risposte su nodi che attendono soluzioni da troppo tempo”. Ingresso libero.