Grandi autori italiani, capolavori internazionali: al Teatro delle Arti prosegue la stagione cinematografica

LASTRA A SIGNA – Prosegue con grande partecipazione la nuova stagione cinematografica del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, che quest’anno unisce grandi titoli del cinema d’autore, film internazionali e una nuova rassegna dedicata all’animazione di qualità: “Incanti alle Arti – Storie e meraviglie del cinema d’animazione”. Dopo l’avvio con Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio e l’intenso Elisa di Leonardo […]

LASTRA A SIGNA – Prosegue con grande partecipazione la nuova stagione cinematografica del Teatro delle Arti di Lastra a Signa, che quest’anno unisce grandi titoli del cinema d’autore, film internazionali e una nuova rassegna dedicata all’animazione di qualità: “Incanti alle Arti – Storie e meraviglie del cinema d’animazione”. Dopo l’avvio con Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio e l’intenso Elisa di Leonardo Di Costanzo, la programmazione entra nel vivo con “Duse” di Pietro Marcello, in programma sabato 11 ottobre. Il film, presentato alla 82ª Mostra del cinema di Venezia, racconta con straordinaria sensibilità la figura complessa e ribelle di Eleonora Duse, interpretata da una splendida Valeria Bruni Tedeschi. Tra mito e verità, poesia e storia, Marcello restituisce il ritratto di un’artista fragile e visionaria, donna che sbaglia eppure resiste, viaggiatrice instancabile verso l’eternità. Le settimane successive porteranno al Teatro delle Arti altri titoli di grande rilievo internazionale: Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis, un affresco familiare intenso e commovente ambientato in Palestina, e Una battaglia dopo l’altra, il nuovo attesissimo film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprioSean PennBenicio Del Toro e Regina Hall, ispirato a Vineland di Thomas Pynchon.

Dopo lo spettacolo teatrale L’assaggiatrice di Hitler, in programma giovedì 30 ottobre al Teatro delle Arti, seguirà venerdì 31 ottobre la proiezione straordinaria del film Le Assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dall’omonimo romanzo di Rosella Postorino, che chiuderà le proiezioni del mese di ottobre. Biglietti cinema: intero 7 euro; ridotto 5,50 euro (over 65, studenti e soci); mercoledì sera 5 euro. Grande interesse anche per la nuova rassegna “Incanti alle Arti – Storie e meraviglie del cinema d’animazione”, che sta portando sul grande schermo alcune tra le opere più poetiche e originali del cinema d’animazione contemporaneo. Dopo il vivace e premiatissimo Linda e il pollo di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, la rassegna prosegue domenica 12 ottobre alle 16 con Una barca in giardino di Jean-François Laguionie, uno dei maestri dell’animazione francese. Il film, di grande delicatezza e poesia, racconta i legami tra genitori e figli attraverso un viaggio reale e immaginario, esplorando con sensibilità i temi dell’infanzia, del sogno e della crescita.

Seguiranno Il mio amico robot di Pablo Berger (domenica 19 ottobre) – una storia senza parole sull’amicizia e sulla solitudine, capace di emozionare grandi e piccoli – e Le avventure del piccolo Nicolas di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre (domenica 26 ottobre), primo film animato dedicato al celebre personaggio creato da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé, un racconto tenero e ironico che restituisce la Parigi degli anni Cinquanta con il tratto poetico e inconfondibile di Sempé. Biglietti rassegna animazione: intero 7 euro; ridotto 4 euro (under 12); promozione famiglia 19 euro (2 adulti + 2 bambini); ridotto 5,50 euro (over 65, studenti e Carta Toscana al Cinema). Insomma, con “Incanti alle Arti” il Teatro delle Arti apre una finestra sulla meraviglia del cinema animato, invitando il pubblico a un viaggio tra immaginazione, poesia e mondi straordinari che sanno parlare a tutte le età.