SIGNA – L’amministrazione comunale esprime “soddisfazione per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo alla realizzazione dei nuovi spogliatoi presso l’impianto sportivo del Crocifisso. Si tratta di un intervento atteso e strategico, che segna un ulteriore passo in avanti nel percorso di valorizzazione e riqualificazione dell’impiantistica sportiva comunale, con l’obiettivo di garantire strutture moderne, funzionali e inclusive. Il progetto, infatti, non solo migliorerà l’efficienza complessiva dell’impianto, ma assicurerà condizioni igienico-sanitarie ottimali per atleti e operatori, adeguando la struttura agli standard di accessibilità per persone con disabilità, nonché alle normative vigenti in materia di sicurezza, impiantistica sportiva e prevenzione incendi”.
Particolare attenzione è stata riservata anche alla sostenibilità ambientale, all’efficienza energetica e all’inserimento armonico dell’opera nel contesto urbano e paesaggistico circostante. Il valore complessivo dell’intervento ammonta a 1.500.000 euro di cui 600.000 euro sono già disponibili con un mutuo preesistente con l’Istituto per il Credito Sportivo mentre ulteriori 900.000 euro saranno reperiti con un nuovo mutuo suppletivo al medesimo istituto necessario anche per tenere conto di tutte le esigenze progettuali emerse nel corso dell’aggiornamento tecnico del progetto.
Nei mesi scorsi, infatti, é emerso che il progetto, già approvato, necessitava di un’integrazione con l’introduzione di ulteriori migliorie oltre all’aggiornamento del quadro economico complessivo dell’intervento. Pur mantenendo, quindi, inalterata la natura complessiva dell’intervento, si è reso indispensabile procedere a una revisione generale della documentazione del progetto per adeguarlo al nuovo codice dei contratti pubblici e compensare l’aumento prezzi intervenuto nel frattempo. È stata così prevista la realizzazione di una nuova struttura destinata ad accogliere gli spogliatoi, suddivisi tra quelli riservati agli atleti e quelli per arbitri e istruttori (così da poter accogliere fino a quattro squadre dello stesso sesso oppure due squadre con atleti di genere misto), l’allestimento di locali tecnici e di servizio e di uno spazio per il primo soccorso. L’impianto sarà dotato di pannelli fotovoltaici per ridurre il consumo di energia da fonti non rinnovabili ed è stata prevista la sistemazione delle aree esterne con la realizzazione di un idoneo impianto di illuminazione, con aree a parcheggio, aree a verde e la creazione di percorsi pedonali di raccordo.
L’intervento, adesso, potrà finalmente proseguire verso la fase esecutiva, grazie alla definizione di un quadro economico solido e sostenibile.
L’approvazione del progetto tecnico ed economico rappresenta un importante traguardo amministrativo e un segnale concreto dell’impegno costante del Comune di Signa a favore dello sport, della salute e della qualità della vita dei cittadini. Il nuovo cronoprogramma prevede adesso l’approvazione del progetto esecutivo entro il 31 dicembre e l’avvio della gara nel 2026.