FIRENZE – Sei Comuni del territorio metropolitano fiorentino hanno già colto i frutti della collaborazione tra la Città Metropolitana di Firenze e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, avviata con il primo incontro organizzato a Palazzo Medici Riccardi a inizio 2025. Grazie alle opportunità di finanziamento presentate in quella sede, infatti, a distanza di pochi mesi, i Comuni hanno partecipato ai bandi “Sport missione comune” e “Cultura missione comune” ottenendo complessivamente 4 milioni e 700mila euro di finanziamenti agevolati, destinati alla realizzazione e riqualificazione di opere sportive e culturali.
I risultati di questo percorso sono stati presentati nel corso di un nuovo incontro presso la Città Metropolitana di Firenze, in occasione del quale il consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana di Firenze, Nicola Armentano, il responsabile commerciale area centro di ICSC, Luca Paldino, e il referente commerciale Toscana di ICSC, Linda Aniello, hanno illustrato le best practice e le esperienze dei Comuni che hanno già beneficiato dei finanziamenti. “Stare vicini ai Comuni per sostenerli nello sviluppo dell’impiantistica sportiva è dare forza a una vera e propria scommessa educativa, – ha detto Armentano – il percorso virtuoso portato avanti con l’Istituto consente di concretizzare progetti a favore della coesione sociale e dell’attività agonistica, facendoli viaggiare insieme”. Contestualmente sono state presentate le modalità di accesso al bando “Sport missione comune”, in scadenza il 5 dicembre, che prevede mutui a tasso d’interesse completamente abbattuto per durate fino a 10 anni.
I progetti finanziati sono così suddivisi: 2 milioni di euro per interventi in ambito culturale (a favore del Comune di Campi Bisenzio e del Comune di Dicomano) e 2 milioni e 700mila euro per progetti sportivi (a favore dei Comuni di Dicomano, Montespertoli, Lastra a Signa, Greve in Chianti). I finanziamenti, alcuni dei quali hanno permesso di completare il quadro economico dei progetti già finanziati tramite Pnrr, “Sport e periferie” e contributi regionali, consentiranno di costruire e riqualificare impianti sportivi, eliminare barriere architettoniche, migliorare la qualità delle strutture esistenti e promuovere nuovi progetti di valorizzazione culturale, con un impatto diretto sulla qualità della vita e sulla coesione delle comunità locali.
“Questo risultato – si legge in una nota – conferma l’efficacia del percorso condiviso tra la Città Metropolitana di Firenze e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, che continua a tradursi in sviluppo sostenibile, inclusione e crescita dei territori, rafforzando il legame tra sport e cultura come pilastri del benessere collettivo. La Città Metropolitana di Firenze e l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale continueranno a lavorare insieme per accompagnare i Comuni nell’accesso alle opportunità di finanziamento, sostenendo la progettualità locale e la realizzazione di interventi capaci di generare valore duraturo per i cittadini”.
