Pieve di San Martino: un libro sui decori delle Ville locali

SESTO FIORENTINO – “Decori profani in villa tra fantasia e capriccio nel territorio di Sesto Fiorentino e dintorni” edizioni «apice libri» di Maria Pia Mannini sarà presentato lunedì 10 novembre alle 18 alla Pieve di San Martino con ingresso dal chiostro. Il libro racconta di un territorio pieno di ampie e spettacolari ville padronali, spesso […]

SESTO FIORENTINO – “Decori profani in villa tra fantasia e capriccio nel territorio di Sesto Fiorentino e dintorni” edizioni «apice libri» di Maria Pia Mannini sarà presentato lunedì 10 novembre alle 18 alla Pieve di San Martino con ingresso dal chiostro. Il libro racconta di un territorio pieno di ampie e spettacolari ville padronali, spesso invisibili a molti nascoste nella zona pedecollinare tra Sesto Fiorentino, Colonnata, Castello, Quinto, Careggi. Ville custodi per secoli di opere d’arte spesso oggi deteriorate dal tempo, distrutte o vendute. Un sottile fil rouge collega una ventina di capitoli che documentano la fantasia e il talento irregolare degli artisti che scelsero questo territorio come luogo di sperimentazione e di delizia, sotto la protezione della corte medicea e di munifici committenti. Una panoramica completa sulle fantasie decorative, oscillanti tra estro e bizzarria, ordine e vaghezza, nel corso di tre secoli. L’incontro di lunedì 10, proprio alla vigilia della festività del patrono di Sesto, San Martino, verterà in particolare sulle curiose grottesche del “camerino” di villa Corsi Salviati e sulle decorazioni della canonica della Pieve, con le più varie scene che spaziano dalle allusioni alla seduzione della carne alla raffigurazione di alcuni celebri episodi biblici. A coadiuvare l’autrice nel commentare le immagini che verranno proiettate ci sarà M. Matilde Simari, già funzionaria per la Piana fiorentina della Soprintendenza di Firenze.