Montemurlo: impegno contro la dispersione scolastica

MONTEMURLO – Un percorso condiviso per il potenziamento delle competenze educative, civiche e per il contrasto alla dispersione scolastica. Il Comune di Montemurlo rinnova e rafforza il proprio impegno per la scuola attraverso un importante stanziamento di risorse, pari a 40.200 euro, destinate a sostenere le attività educative per l’anno scolastico 2025/2026.  “Una cifra significativa, che testimonia la volontà concreta dell’ente di investire sulle […]

MONTEMURLO – Un percorso condiviso per il potenziamento delle competenze educative, civiche e per il contrasto alla dispersione scolastica. Il Comune di Montemurlo rinnova e rafforza il proprio impegno per la scuola attraverso un importante stanziamento di risorse, pari a 40.200 euro, destinate a sostenere le attività educative per l’anno scolastico 2025/2026.  “Una cifra significativa, che testimonia la volontà concreta dell’ente di investire sulle nuove generazioni e sulla qualità del percorso formativo offerto dalle scuole del territorio», spiega l’assessore alla pubblica istruzione, Antonella Baiano – Questo intervento si distingue per la scelta strategica dell’amministrazione comunale di definire precisi indirizzi di riferimento per l’utilizzo dei fondi, con l’obiettivo di orientare i progetti verso temi di alto valore educativo e civico”.

Nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica, le risorse potranno essere impiegate dagli istituti in coerenza con i rispettivi Piani Triennali dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), ma sempre all’interno delle linee guida comunali, così da costruire una visione condivisa di educazione e cittadinanza attiva. Gli indirizzi tematici individuati comprendono disturbi dell’apprendimento e contrasto alla dispersione scolastica, potenziamento delle lingue straniere, psicomotricità educativa, promozione dell’arte, della cultura e dello sport, tutela dell’ambiente e mobilità sostenibile, valorizzazione della cultura delle origini della popolazione scolastica, educazione ai diritti, alla memoria e alle pari opportunità, promozione della salute psicofisica. Le risorse saranno destinate per 32 mila euro all’Istituto “Margherita Hack” e per 8.200 euro all’Istituto paritario “Ancelle del Sacro Cuore”, a sostegno dei progetti che condividono gli indirizzi generali stabiliti dall’amministrazione.  “Si tratta di un intervento di grande valore – aggiunge l’assessore Antonella Baiano – sia per l’entità delle risorse stanziate, sia per la scelta di guidare, con indirizzi chiari, le politiche educative locali. In questo modo non ci limitiamo a sostenere la scuola, ma contribuiamo a costruire un percorso formativo coerente con i valori di inclusione, sostenibilità e partecipazione che vogliamo promuovere nella nostra comunità”.