CAMPI BISENZIO – Prosegue fino a stasera la prima edizione della “Festa azzurra della Piana” organizzata dai gruppi di Forza Italia nella Piana fiorentina più Lastra a Signa e Scandicci. Nel pomeriggio, alle 18 alla sala teatro dell’Hotel West Florence di via Guinizzelli a Campi Bisenzio, la tavola rotonda su “Immigrazione, sanità, lavoro e crisi sociale” con l’onorevole Renata Polverini, Stefano Mugnai, Giorgio Silli, Nicola Nascosti, Brunella Bresci. Interverrà Iacopo Melio, promotore della campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche #vorreiprendereiltreno. Alle 19,30 tavola rotonda su “Riforma costituzionale e legge elettorale. La volta buona per l’Italia” con Massimo Parisi parlamentare di Forza Italia e Simona Bonafè europarlamentare Pd. Alle 20,45 cena conclusiva e intervento di Riccardo Mazzoni parlamentare FI. Ieri sono intervenuti, tra gli altri, l’onorevole Alessandra Mussolini e il senatore Altero Matteoli.
Una tavola rotonda, ieri pomeriggio, coordinata dal direttore di piananotizie.it., è stata dedicata interamente ai problemi e alle questioni aperte nella Piana fiorentina. Presenti i consiglieri regionali Stefania Fuscagni, Giovanni Santini, Tommaso Villa e la consigliera provinciale uscente Erika Franchi. Si è parlato di aeroporto, parco della piana, tranvia e città metropolitana. Molto dure le posizioni sulla variante al Pit della consigliera Fuscagni. “Rossi e il Pd hanno preso in giro i cittadini – ha detto – perché non è possibile dire con serietà che possono coesistere due entità incompatibili tra loro come un aeroporto su cui è previsto un ampliamento e un parco agricolo. Tanto che il Pd ha avuto e ha opposizione interna su questa tematica, è un partito in via di implosione”. Sull’aeroporto è intervenuto Santini che si è detto “favorevole alla sinergia tra gli scali di Firenze e Pisa che, insieme, potranno raddoppiare il numero di utenti e costituire una grande opportunità di sviluppo del territorio”. Santini si è detto molto critico verso il Piano del Paesaggio della Regione che “imbalsamerà il territorio toscano, negando possibilità di sviluppo alle imprese e quindi all’uscita dalla crisi.
Quanto al sistema di trasporti nella Piana, una buona opportunità potrebbe essere, secondo Villa, la prosecuzione della tranvia fino a Sesto e Campi. “Siamo sempre stati contrari alla linea 3 e in generale a come sono stati gestiti i cantieri a Firenze – ha detto il consigliere – ma una linea che colleghi l’hinterland, così poco servito dai mezzi pubblici, al capoluogo mi sembra un’occasione. In Regione è stato firmato a marzo scorso un protocollo d’intesa con i sindaci, in cui ci si impegna a presentare a gennaio il progetto collegato allo studio di fattibilità. Invito quindi i gruppi di Forza Italia della Piana, in particolare di Campi e Sesto, a sollecitare in Consiglio comunale questo iter e sincerarsi che stia andando avanti”.
Di città metropolitana ha parlato la consigliera Franchi che si è detta fiduciosa che il nuovo Consiglio, eletto lo scorso 28 settembre da consiglieri comunali e sindaci dell’area, saprà riempire di contenuti questo nuovo ente. Rrammaricandosi però che le elezioni non siano state dirette: “il Consiglio, se eletto dai cittadini e non solo dai loro rappresentanti, avrebbe avuto più legittimazione”.