CAMPI BISENZIO – Luca De Filippo arriva al Teatrodante Carlo Monni domani mercoledì 21 gennaio alle 21 con “Sogno d’una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo. Eduardo scrisse l’opera teatrale nel 1936, rielaborata da La fortuna si diverte o L’agonia di Schizzo di Athos Setti e nello stesso anno fu messa in scena dalla compagnia di Eduardo.
E’ la storia di Pasquale che vive, con la sua famiglia in un basso di Napoli. Una notte, Pasquale annebbiato dai fumi dell’alcol, sogna Dante Alighieri che gli suggerisce quattro numeri da giocare al lotto sottolineando che rappresentano anche la sua data di morte. I numeri una volta giocati escono e Pasquale vince, ma mentre la sua famiglia è felice, lui è tormentato dal fatto che quei numeri rappresentino la sua data di morte. Quando si avvicina il giorno e l’ora della sua morte, Pasquale si sente male. L’ora stabilita della morte sono le 13 e, al suo scoccare, Pasquale, preso dal terrore, sviene ed è considerato morto. Entra quindi in scena il medico, il quale si rende conto immediatamente che Pasquale è vivo e vegeto. Questi, preso dall’euforia, invita il medico a pranzo per festeggiare lo scampato pericolo, ma il medico declina l’offerta sostenendo di avere un impegno proprio alle ore tredici. Pasquale e la famiglia lo invitano a rimanere, convinti che le tredici siano ormai passate, ma il medico è implacabile: alle tredici mancano ancora cinque minuti.
Sul palco con Luca De Filippo ci saranno Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo e con (in ordine alfabetico) Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero, Paola Fulciniti. La regia è di Armando Pugliese.
Luca De Filippo al Teatrodante con “Sogno di una notte di mezza sbornia”
CAMPI BISENZIO – Luca De Filippo arriva al Teatrodante Carlo Monni domani mercoledì 21 gennaio alle 21 con “Sogno d’una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo. Eduardo scrisse l’opera teatrale nel 1936, rielaborata da La fortuna si diverte o L’agonia di Schizzo di Athos Setti e nello stesso anno fu messa in scena […]
