Forte vento, danni anche all’Università

CALENZANO – Il cartello sul vetro del centro commerciale Il Parco Carrefour parlava chiaro: chiuso per maltempo. Nessuna vittiaa, solo un ferito lieve, ma tanti danni causati dal forte vento. Molti sono stati gli edifici danneggiati, sia pubblici che privati e gli alberi caduti o pericolanti. Il Comune chiederà lo stato di calamità naturale. “Voglio […]

CALENZANO – Il cartello sul vetro del centro commerciale Il Parco Carrefour parlava chiaro: chiuso per maltempo. Nessuna vittiaa, solo un ferito lieve, ma tanti danni causati dal forte vento. Molti sono stati gli edifici danneggiati, sia pubblici che privati e gli alberi caduti o pericolanti. Il Comune chiederà lo stato di calamità naturale.

“Voglio innanzitutto ringraziare tutti i volontari, i Vigili Urbani e gli operatori della protezione civile che sono attivi fin dall’alba per fra fronte all’emergenza – ha detto il sindaco Alessio Biagioli – ora la situazione è sotto controllo e i casi più urgenti sono stati messi in sicurezza, ma rinnovo l’invito alla prudenza. L’allerta continua fino al tardo pomeriggio e domani provvederemo a controllare gli edifici e gli alberi che apparentemente non hanno subito danni”.

Gli operatori attivi oggi sul territorio, insieme allo stesso sindaco e agli amministratori, sono stati una cinquantina tra Polizia Municipale, uffici tecnici, personale comunale reperibile per la protezione civile e i volontari di Vab e Vigili del Fuoco Volontari. Gli interventi sono stati una settantina, di cui 23 risolti, 34 in via di risoluzione e 10 in attesa dei Vigili del Fuoco.

Tra le strutture pubbliche danneggiate c’è stata l’università, da cui si sono staccati alcuni pannelli esterni, il muro lungo via del castello, la recinzione e i pannelli del campo sportivo della Fogliaia. Non ci sono stati invece problemi nelle scuole, a parte alcuni alberi caduti nei giardini e già rimossi, che sono rimaste aperte. Domani una ditta specializzata provvederà a verificare che non abbiano subito danni.

Gli alberi, sia pubblici che privati, caduti in area pubblica sono stati tutti rimossi, mentre ne sono rimasti alcuni pericolanti in via Valigarri, a Torri e in via del Castello, che sono state chiuse al traffico. Danni ingenti anche ad alcuni edifici privati, soprattutto nella zona di Settimello, con la caduta delle coperture di capannoni e case.

L’intervento più complesso è stato quello per rimuovere la copertura della Fonderia Palmieri, che era caduta su via Baldanzese. La strada è rimasta chiusa per tutta la mattina, dopo di che si è intervenuti in via Vittorio Emanuele per la rimozione di alcuni pannelli che si stavano staccando da un edificio.

Si raccomanda ancora la massima prudenza, fino a che non si concludono i controlli e viene rimosso tutto il materiale caduto. Per questo motivo rimane sospeso anche domani il piedibus e oggi pomeriggio è stata sospesa l’attività sportiva all’aperto.