CAMPI BISENZIO – L’arrivo del Giro d’Italia a Campi è sempre più vicino. E per celebrare nel migliore dei modi il passaggio della corsa rosa, il Teatrodante Carlo Monni, nell’ambito della rassegna “Campi da gioco”, ha organizzato una serie di spettacoli dedicati proprio al ciclismo. Il primo è in programma questa sera, martedì 19 aprile, alle 21 dal titolo “L’ombra del cannibale di e con Marco Ballestracci (voce narrante) mentre Claudio Cecchetto suonerà la fisarmonica. In altre parole tre racconti su Eddy Merckx e cinque pezzi musicali con l’obiettivo di narrare l’epopea del “cannibale” e di chi, allora bambino, lo ammirava alla televisione. Sabato 23, invece, sempre alle 21, sarà la volta di “Bottecchia 23”, regia di Massimo Poggio, Gualtiero Burzi e Matteo Marsan, con Massimo Poggio, Gualtiero Burzi e Alessandro Federico. Quello di sabato sarà uno spettacolo di narrazione dedicato alla prima parte della vita del ciclista Ottavio Bottecchia: “Abbiamo preso il 1923 come anno di svolta nella vita del campione, – spiegano – l’anno in cui si pone all’attenzione di tutto il mondo sportivo e non solo per aver compiuto uno straordinario Tour de France, l’anno in cui inizia la sua personale “rivincita” contro un destino che fino a quel momento gli aveva riservato gli stenti della povertà, la guerra di trincea, l’emigrazione e per fortuna una bicicletta”.
Inoltre, dal 23 aprile, nel foyer del teatro, sarà allestita la mostra fotografica che racconta la storia e le imprese del campione del ciclismo Gastone Nencini, a cura della figlia Elisabetta. Protagonista di una straordinaria storia sportiva, che appassionò milioni di persone, Gastone Nencini portò alto il nome dell’Italia nel mondo: l’atleta toscano, che vinse il Giro d’Italia e il Tour de France, si impose come uno dei più straordinari interpreti dell’età dell’oro del ciclismo italiano. E la mostra ripercorre la vita dell’uomo e del campione, con foto, articoli e recensioni, fra cui quella in cui il presidente Charles De Gaulle fermò la corsa del Tour de France per congratularsi personalmente con lui.
“Il Giro d’Italia è un evento di rilievo nazionale, a cui teniamo molto perché è una vetrina per il nostro Comune, – ha detto il sindaco di Campi Emiliano Fossi – ci sembra giusto onorarlo anche con una rassegna teatrale dedicata, che racconti la passione per questo sport. La nostra sfida è quella di portare gli sportivi a teatro e di far convogliare a nozze questi due mondi, sulla base di una comune emozione”. Info: www.teatrodante.it, orario biglietteria martedì-sabato dalle 17 alle 20, telefono 0558979403.