LASTRA A SIGNA – Sabato 8 e domenica 9 aprile torna a Lastra a Signa “Botanica”, la manifestazione floro-vivaistica promossa dall’amministrazione comunale e dall’Associazione Villa Caruso. Arrivata alla sua ottava edizione, si svolgerà come di consueto nel parco e nelle sale di Villa Caruso e coniugherà temi artistici, scientifici e di conoscenza e salvaguardia del patrimonio vegetale. L’inaugurazione è fissata alle 10 di sabato 8 aprile, alla presenza del sindaco Angela Bagni e dell’assessore alla cultura Stefano Calistri.
“Questa edizione si presenta ancora più ricca della precedente – ha spiegato l’assessore Calistri – e non possiamo che esserne contenti. Partendo dalla novità tematica del 2017, la biodiversità, e dall’aumento del numero degli espositori, non mancheranno le occasioni di conoscenza e socializzazione, i laboratori per bambini, gli spazi del gusto. In linea con lo spirito della manifestazione, continuiamo a offrire iniziative di qualità, anche alla luce del successo della passata edizione e del rinnovato interesse degli operatori del settore”.
Nel corso della due giorni di eventi, a cui parteciperanno l’Istituto Agrario di Firenze e Donne in Campo-Cia, gli espositori presenteranno al pubblico una vasta gamma di fiori, arbusti e piante di frutto. A partire dal tema scelto per questa edizione, la biodiversità, numerosi anche gli interventi di esperti, tra cui segnaliamo l’incontro (sabato alle 16) con Alberto Giuntoli, architetto paesaggista, sulle piante esotiche e migranti nei giardini toscani. Ancora nella giornata di sabato sarà presentata Funghi Espresso, una startup che utilizza fondi di caffè provenienti da bar e ristoranti per produrre funghi. Ben tre incontri saranno curati da Donne in Campo-Cia, tra cui si segnala “Piantiamola!” (domenica alle 10.30), un’iniziativa benefica a sostegno delle attività antiviolenza e che avrà come protagonista la lavanda.
E, come di consueto, “Botanica” darà ampio spazio a iniziative legate all’alimentazione e alla cucina: appassionati e curiosi potranno prendere parte a tre food show (già compresi nel biglietto di ingresso) rispettivamente a opera degli chef Simone Cipriani e Marco Vitale e di Delizie Deliziose, oltre ad assistere alla presentazione del vino liquoroso Ronchi Pichi e a poter gustare piatti tipici toscani, fritti, ricette vegane e altro ancora all’interno dell’area Street Food.
Anche in questa edizione, inoltre, previste attività per bambini: all’interno dei laboratori creativi di Fantulin, presenti sia sabato che domenica, sarà possibile costruire giocattoli e sculture in legno e altri materiali di recupero. Numerosi gli espositori, con alcuni nomi noti del panorama floro-vivaistico italiano quali Rose Barni, Le Rose di Nicola Cavina e Michelazzi Piante Acquatiche; presenti per la prima volta a Botanica anche alcuni artigiani profumieri dell’Associazione I profumi di Boboli.
Nel corso della manifestazione (biglietto di ingresso 4 euro, gratis per i bambini sotto i 12 anni) si terranno inoltre conferenze, presentazioni e musica, oltre a due mostre: “Il bello di Bellosguardo e oltre” di Daniela Corsini, la figura più influente del movimento denominato “Filtrismo”, e “Incisioni ad arte”, a cura di Antonio Giani. Come lo scorso anno, durante Botanica il Museo Caruso sarà visitabile gratuitamente.
A disposizione per tutti gli interessati un servizio di navetta gratuito che collegherà il parcheggio della stazione di Lastra a Signa e il parcheggio del campo di baseball di Porto di Mezzo con la villa, attivo il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Il programma completo dell’evento, che sarà visitabile in orario 10-19 sia sabato 8 che domenica 9 aprile è disponibile sui portali www.lastraontour.it e www.villacaruso.it e sulla pagina Facebook della manifestazione Botanica.