Al via Intercity Winter al Teatro della Limonaia

SESTO FIORENTINO – A fine mese inizierà Intercity Winter 2018 al Teatro della Limonaia. Il 26, 27 e 28 gennaio sono le nuove repliche della produzione “End of desire”. Lo spettacolo vedrà in scena due tra i migliori attori dell’area fiorentina, Monica Bauco e Riccardo Naldini che diretti da Dimitri Milopulos affrontano tra mille risate questo […]

SESTO FIORENTINO – A fine mese inizierà Intercity Winter 2018 al Teatro della Limonaia. Il 26, 27 e 28 gennaio sono le nuove repliche della produzione “End of desire”. Lo spettacolo vedrà in scena due tra i migliori attori dell’area fiorentina, Monica Bauco e Riccardo Naldini che diretti da Dimitri Milopulos affrontano tra mille risate questo divertente e surreale testo di David Ireland, che indaga sulle relazioni, filtrate attraverso le maschere che ognuno di noi porta: i protagonisti hanno idee politiche, sociali e morali  diverse ma una comune paura dell’intimità. Il pubblico è catapultato nella divertente esplorazione dei disagi e delle difficoltà di un incontro fra due estranei, socialmente e culturalmente opposti. Ci troviamo di fronte alle “maschere” che tutti indossiamo quando ci imbarchiamo nella pericolosa impresa di iniziare nuove relazioni. Un viaggio attraverso le problematiche e gli stereotipi della società moderna, contro cui i due decidono di combattere, togliendosi e rimettendosi le maschere delle paure, delle insicurezze e delle false convinzioni.

Sabato 3 febbraio vedrà la luce la versione definitiva di  “I wanna be a cowboy” spettacolo che ha fatto i suoi primi passi durante l’ultima edizione del Festival Intercity per la drammaturgia e la regia di Iacopo Reggioli con in scena Andrea Bocelli e Federico Valeri. 

Domenica 4 febbraio la struttura sestese dedica una serata, “Intercity libri” a due dei suoi collaboratori storici: Bruno Casini e Daniele Riccioni. Una serata dedicata alla letteratura che avrà inizio alle ore 20.30 con la proiezione di “Scintille. Firenze: Generazione Trend” un documentario a cura di Bruno Casini e Carlo Gardenti, una full immersion nella moda e nell’estetica giovanile degli anni ottanta a Firenze. Seguirà la presentazione, alla presenza degli autori con interviste e letture di brani tratti dalle loro opere, di “Clubbing for heroes. Il ritmo degli anni ottanta, Fashion e Rock’n Roll” di Bruno Casini e a seguire “Trecentoquarantadue” di Daniele Riccioni.

Sabato 10 febbraio la Limonaia è fiera di presentare lo spettacolo che ha avuto 5 prestigiose stelle durante l’ultimo Festival di Edimburgo. “Echos” di Lorenzo De Liberato, per la regia Stefano Patti, con Marco Quaglia e Stefano Patti prodotto da 369gradi. Il 16 e 17 febbraio Blanca Teatro porta sul palcoscenico della Limonaia il nuovo capitolo del progetto Terre di Nessuno –  capitolo terzo, “Itaglia”, per la drammaturgia e regia di Virginia Martini, con Matteo Procuranti e Silvia Cuncu. Sabato 24 febbraio arriva a Sesto Fiorentino “Io sono chi” di e con Alessia Arena, sul testo di Valerio Nardoni, con la collaborazione artistica di Daniela Morozzi, la regia di Matteo Marsan e chitarra ed arrangiamenti di Claudio Toldonato. 

A concludere questa edizione di Intercity Winter sarà ancora la musica con la nuova edizione di. Sesto Jazz Festival a cura di Scuola di musica di Sesto Fiorentino in collaborazione con Music Pool/Network sonoro e l’Associazione Teatro della Limonaia, che vedrà come protagonisti Chris Speed Trio (1 marzo ore 21), Ernst Reiyseger (3 marzo ore 21) ed infine per Jazz senza barriere – un progetto a cura di Stefano Tamborrino, sul palco saliranno i Don Karate Trio special guest :i ragazzi del centro sociale “Felicittà” (4 marzo ore 21).

Biglietti Intercity Winter: 13 euro intero, 11 euro ridotto e 2 euro posto unico Intercity Libri.

Biglietti Sesto Jazz Festival: 12 euro intero, 10 euro ridotto.

Informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì 11-18, il sabato 16-19, la domenica lasciando un messaggio in segreteria.