LASTRA A SIGNA – Mercatini, laboratori e attività per bambini, degustazioni, street food, visite guidate, eventi natalizi e tanto altro. Parte oggi e durerà fino all’8 dicembre la Sagra degli antichi sapori. Novità di quest’anno lo Spazio Bambini in piazza del Comune, una struttura dedicata a loro con un programma di attività durante i quattro giorni che comprenderà: i giochi antichi e la consegna delle letterine a Babbo Natale (domenica 6 dalle 10 alle 18), laboratori creativi (lunedì 7 dalle 16 alle 20) e laboratori con il legno (martedì 8 dicembre dalle 10 alle 18). Le associazioni torneranno a stare tutte insieme in un unico spazio espositivo in piazza Garibaldi dove sarà possibile trovare un mercatino di Natale e stand con i piatti della tradizione come la zuppa lombarda, il castagnaccio, la polenta con il cavolo nero e tante altre prelibatezze. Tra le iniziative che per la prima volta faranno il loro ingresso del programma della Sagra anche le visite guidate alla scoperta dell’Antico Spedale di Sant’Antonio. “L’edizione 2015 della manifestazione – ha spiegato il sindaco Angela Bagni- riserverà a tutti i visitatori molte novità: a partire dalla durata che abbiamo deciso di prolungare a quattro giorni e poi: un’area per i bambini con tante attività a loro riservate, il maggior spazio dedicato alle associazioni di volontariato e sportive, anche per sottolineare l’importanza che hanno per la nostra comunità, fino alle tante iniziative che offriranno un’occasione per trascorrere piacevoli momenti nel nostro centro cittadino”.
“La Sagra – ha aggiunto l’assessore alla cultura Stefano Calistri- anche quest’anno propone elementi di forte valorizzazione del territorio: dalle visite guidate al Sant’Antonio, che abbiamo voluto aprire alla cittadinanza per far scoprire uno dei tesori del nostro Comune e che sarà anche sede della mostra “Immagini nella mente”, fino alla promozione di altri tipi di eccellenze che sono i prodotti tipici dell’agricoltura ed enogastronomia”.
“La Sagra – ha aggiunto l’assessore alla cultura Stefano Calistri- anche quest’anno propone elementi di forte valorizzazione del territorio: dalle visite guidate al Sant’Antonio, che abbiamo voluto aprire alla cittadinanza per far scoprire uno dei tesori del nostro Comune e che sarà anche sede della mostra “Immagini nella mente”, fino alla promozione di altri tipi di eccellenze che sono i prodotti tipici dell’agricoltura ed enogastronomia”.
Domenica 6 (tutto il giorno) e lunedì 7 (a partire dalle 15) il programma continua con il mercato dei prodotti enogastronomici e dei prodotti tipici, il mercatino dell’Arte e Ingegno, il Villaggio delle Associazioni e gli stand gastronomici. L’ultimo giorno della manifestazione, martedì 8 dicembre, oltre agli stand gastronomici e il mercato dei prodotti tipici e natalizi, si terrà in via XXIV Maggio, piazza del Comune e via Diaz il mercatino dell’Antiquariato mentre in via Fratelli Rosselli, via Turati e via I Maggio il mercato straordinario, entrambi fino alle 19. Inoltre dalle 10 alle 18 Babbo Natale in carrozza sfilerà dalla zona Corea fino a tutto il centro storico (iniziativa in collaborazione con i commercianti). Infine nel programma della manifestazione non mancheranno iniziative legate allo sport come il torneo nazionale under 13 di pallavolo che sarà ospitato nel palazzetto dello sport il 7 e 8 dicembre, la cerimonia di premiazione degli atleti lastrigiani “Le stelle di Lastra” e la corsa podistica “17° Giro delle Antiche Mura di Lastra” entrambi domani, domenica 6 dicembre, e dedicate all’arte come la mostra all’interno dell’Antico Spedale di Sant’Antonio delle opere selezionate nell’ambito del concorso artistico “Immagini nella mente”.