SESTO FIORENTINO – Le classi terza I ed ex terza E della scuola secondaria inferiore Cavalcanti hanno ottenuto la menzione speciale per aver partecipato con l’opera grafica “Consigli di lettura per l’estate”al concorso nazionale “Un libro ti accende”. Il riconoscimento è avvenuto il 4 dicembre scorso a Roma, in occasione della Fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi”, nella Sala Diamante del Palazzo dei Congressi dell’Eur. Le motivazioni del riconoscimento sono state: “Le classi si sono impegnate per un anno collaborando con la Biblioteca scolastica per offrire consigli di lettura attraverso uno strumento di immediata consultazione. La realizzazione delle copertine è sicuramente meritevole e sintetizza tutte le letture individuali. La loro passione li ha sostenuti al punto di trovare il modo per concretizzare il progetto attraverso la pubblicazione e stampa del catalogo che è stato distribuito sul territorio, con una notevole funzione sociale”.
Un riconoscimento importante per gli studenti e per la scuola che hanno messo in pratica quanto diceva Vittorio Alfieri “Leggere, come io l’intendo, vuol dire profondamente pensare”. Proprio con questo spirito i giovani studenti si sono innamorati della lettura anche grazie alle iniziative della Biblioteca scolastica.
“Nasce così quell’investire in educazione e conoscenza che dà vita a quei valori che accompagneranno ogni ragazzo nella vita adulta – dicono alcuni insegnanti della scuola – rendendolo cittadino sempre più consapevole”.
L’opuscolo “Consigli di lettura per l’estate” è nato in occasione della campagna di promozione alla lettura “ Maggio di libri 2014”.
Questa pubblicazione, spiegano alla scuola, è il frutto di un progetto interdisciplinare che ha coinvolto la Biblioteca scolastica, le classi 2 E e 2 I, i docenti di lettere, arte e tecnologia: Donatella Di Nardo, Anna Di Nardo, Colapietro, Serafi e Gambassi. Gli alunni hanno letto libri, realizzato recensioni, hanno rappresentato graficamente la copertina ideale con l’insegnante di arte e immagine e, nell’ora di tecnologia, hanno montato le pagine che compongono questo “libretto” in modo accattivante, omogeneo e suddiviso per sezioni (la legenda). “Il risultato – spiegano gli insegnanti – è questa piccola e colorata opera, dall’accurata veste grafica, che ha l’intento di stuzzicare l’interesse verso i libri selezionati con immagini e testi realizzati dai ragazzi. Sembra quasi impossibile che, nell’era in cui il mondo digitale è l’anima dei ragazzi, sia uscito proprio da loro questo entusiasmo intramontabile verso la lettura che ha aperto le porte della loro creatività”.
Foto inviate dalla scuola Cavalcanti