Alla guida di un’auto senza assicurazione. Ma con sé ha anche hashish e una pistola scacciacani

PRATO – Doppio intervento per il Reparto Motociclisti della Polizia locale pratese. Il primo nella zona di Chiesanuova, dove un venticinquenne di origini nordafricane è stato fermato dalla pattuglia alla guida di un’auto priva di assicurazione. Durante l’accertamento il giovane è apparso agitato e ha mostrato un comportamento tale da far sospettare che nascondesse altro. […]

PRATO – Doppio intervento per il Reparto Motociclisti della Polizia locale pratese. Il primo nella zona di Chiesanuova, dove un venticinquenne di origini nordafricane è stato fermato dalla pattuglia alla guida di un’auto priva di assicurazione. Durante l’accertamento il giovane è apparso agitato e ha mostrato un comportamento tale da far sospettare che nascondesse altro. Gli agenti quindi lo hanno sottoposto a un controllo più approfondito e gli hanno rinvenuto addosso una pistola revolver scacciacani a cui era stato rimosso il tappo di sicurezza, oltre a un modesto quantitativo di sostanza stupefacente. L’arma è stata sequestrata ed il giovane è stato condotto presso il Comando dove è stato denunciato per porto abusivo di armi. E’ stato inoltre segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti, scontando anche il ritiro amministrativo della patente di guida.

Negli stessi minuti, un’altra pattuglia del Reparto Motociclisti ha individuato in via di Maliseti un ciclomotore che percorreva la strada in maniera incerta e potenzialmente pericolosa per la sicurezza degli altri utenti. Alla guida del veicolo c’era una quarantenne pratese che, una volta fermata dalla pattuglia, è risultata positiva all’alcol test, facendo segnare un tasso alcolemico pari al triplo di quello consentito, per cui le è stata ritirata la patente ai fini della sospensione. Poiché è risultata alla guida di un ciclomotore già sottoposto a sequestro amministrativo, oltre alle sanzioni (pari a 8mila euro), la donna rischia il provvedimento di revoca del titolo di guida che è previsto dal Codice della Strada per la circolazione con veicolo sequestrato, oltre alla denuncia per la guida in stato di ebbrezza.