CAMPI BISENZIO – Campi dice grazie alle associazioni che quotidianamente vigilano sul territorio (Misericordia, Pubblica Assistenza, Fratellanza Popolare, Vab e Charlie Bravo). E lo fa in giorni particolari per tutto il Comune, giorni in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dall’alluvione del 1966 e il venticinquesimo dall’alluvione del 1991. Giorni ripercorsi grazie alla mostra fotografica organizzata dall’Auser Campi Bisenzio e inaugurata oggi nel foyer del Teatrodante Carlo Monni alla presenza del sindaco Emiliano Fossi, dell’assessore alla protezione civile Riccardo Nucciotti, del presidente dell’Auser Roberto Ciampi, del comandante della Polizia municipale campigiana Lorenzo Di Vecchio, di Epifanio Lo Sardo, maresciallo capo della stazione dei carabinieri di Campi Bisenzio, e Stefano Barchielli, ufficiale di polizia idraulica. In altre parole tante storie della gente di Campi ripercorse grazie alle immagini: la mostra, realizzata con la collaborazione dei dipendenti comunali Rinaldo Menegatti, Luciano Fabiano, Simone Bolognesi e Silvia Niccoli, è stata possibile grazie alle fotografie “ripescate” negli archivi di Enzo Borchi, Giancarlo Canocchi, Fabio Conti, Franco Galli e Paolo Monni (con la stampa e l’impaginazione di Simone Matteucci). E resterà visibile fino al 24 novembre; contemporaneamente è stato proiettato anche una video-intervista a Norito Pieragnoli, guardiano del Bisenzio dal 1947 al 1987. Tanti elementi insomma per ricordare quei drammatici momenti, nella speranza che ovviamente non si ripetano più, a cui hanno fatto da cornice anche i volontari delle varie associazioni, presenti in piazza Dante con i loro mezzi. La mostra inaugurata oggi (e preceduta dalla conferenza di Riccardo Trotta dal titolo “L’Arno straripa a Firenze” nell’ambito del programma de “Il tempo ritrovato”, sempre a cura di Auser Campi Bisenzio) ha aperto ufficialmente il mese delle iniziative legate al ricordo delle alluvioni, mese che avrà il suo culmine nel consiglio comunale monotematico del 15 novembre con inizio alle 21.
Alluvione: la storia di Campi ripercorsa con le fotografie
CAMPI BISENZIO – Campi dice grazie alle associazioni che quotidianamente vigilano sul territorio (Misericordia, Pubblica Assistenza, Fratellanza Popolare, Vab e Charlie Bravo). E lo fa in giorni particolari per tutto il Comune, giorni in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dall’alluvione del 1966 e il venticinquesimo dall’alluvione del 1991. Giorni ripercorsi grazie alla mostra fotografica organizzata […]
