Anagrafe, a Carmignano atti e registri diventano digitali

CARMIGNANO – Carmignano entra nell’archivio nazionale di stato civile. Il Comune compie un passo significativo verso l’innovazione amministrativa: è stato infatti redatto il primo atto di stato civile completamente digitale attraverso la piattaforma Ansc (Anagrafe nazionale dello stato civile). Con l’inserimento nell’anagrafe nazionale, e la produzione del primo documento digitale, il Comune si mette al […]

CARMIGNANO – Carmignano entra nell’archivio nazionale di stato civile. Il Comune compie un passo significativo verso l’innovazione amministrativa: è stato infatti redatto il primo atto di stato civile completamente digitale attraverso la piattaforma Ansc (Anagrafe nazionale dello stato civile). Con l’inserimento nell’anagrafe nazionale, e la produzione del primo documento digitale, il Comune si mette al pari del sesto programma Pnrr per la digitalizzazione dei servizi comunali, confermandosi tra le Amministrazioni locali più pronte nel cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Con lo sbarco sulla piattaforma Ansc, sparisce la redazione cartacea degli atti, che per il Comune datava dal 1866, con Carmignano che ora, grazie all’adesione all’archivio unico nazionale, può formare e gestire elettronicamente i propri registri anagrafici. Un cambiamento di grande rilievo per lo svolgimento delle delicate funzioni dell’Ufficio di stato civile, con importanti conseguenze per certificati di nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte. Ma anche con importanti conseguenze per i cittadini, che potranno ottenere documenti sempre aggiornati e in tempi più rapidi: la digitalizzazione permette infatti di produrre atti e annotazioni in modalità telematica, evitando gli scambi tra Comuni e riducendo sensibilmente gli adempimenti degli operatori.

Con l’adesione ad Ansc, i Comuni accedono ad una piattaforma centralizzata per la registrazione, l’archiviazione, la gestione e la conservazione permanente degli atti, con la possibilità di rilasciare certificati di stato civile a livello nazionale. Un passo che ripercorre l’esperienza già avviata con successo da Carmignano, dal 2018, con l’infrastruttura Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente). Per affrontare al meglio la transizione tecnologica, il personale dell’Ufficio di stato civile è stato impegnato in un percorso di formazione specifica, che ha consentito agli operatori di accrescere la loro competenza, già evidenziata, negli anni, soprattutto nella gestione dei numerosi matrimoni di cittadini stranieri non residenti, in cui Carmignano si distingue per l’alto numero di celebrazioni, con un positivo indotto turistico ed economico.

Il risultato, viene detto, “non è soltanto un passaggio tecnico, quanto la dimostrazione concreta dell’impegno a favore della semplificazione e della modernizzazione dei servizi. Transizione resa possibile in virtù della professionalità e della dedizione degli operatori dell’Ufficio servizi demografici, che vanno ringraziati per il raggiungimento di questo importante traguardo”. Con il perseguimento del sesto obiettivo Pnrr in materia di digitalizzazione, il Comune conferma la propria volontà di mettere innovazione e qualità dei servizi al centro della propria azione amministrativa, a beneficio dell’intera comunità.