PRATO – Un fine settimana ricco di appuntamenti che valorizzano il territorio, la stagionalità, l’antiquariato e i libri d’poca con anticipazioni natalizie. Sabato 8 novembre, in piazza del Mercato Nuovo, dalle 8 alle 13, torna il consueto appuntamento con il Mercato Terra di Prato, dedicato ai prodotti freschi e di stagione, castagne, marroni, zucche, cavoli e altre delizie autunnali, con un focus speciale sull’olio nuovo: cinque tipologie di olio extravergine di cinque aziende agricole locali saranno presentati in un unico cofanetto. A completare l’offerta miele, marmellate, pane GranPrato, formaggi, carni e salumi. Visto il prolungamento del fermo pesca nel Mar Tirreno, Ligure e di Sardegna fino al 30 novembre, non sarà presente il banco della pescheria.
Sabato 8 e domenica 9 novembre dalle 9 alle 19, piazza Buonamici e le piazzette adiacenti ospiteranno l’edizione autunnale della Fierùola delle Bigonce, a cura dell’associazione Pane di Luna. Protagonisti i frutti e i sapori della stagione: castagne, kaki, melograne, noci e formaggi, insieme ai primi addobbi e idee regalo per il Natale. Sabato alle ore 15 è previsto un laboratorio dimostrativo dedicato ai bambini, sulla lavorazione della polvere di ceramica, condotto da Ilenia Ermini. Domenica 9 novembre, in piazza delle Carceri, dalle 9 alle 19, torna Prato Antiquaria, con una selezione di antiquariato e modernariato di alta qualità. Circa venti espositori proporranno porcellane, vetri artistici, elementi di arredo di pregio, bigiotteria d’epoca, abbigliamento vintage, cartoline, monete e argenti. Come ogni seconda domenica del mese, piazza Lippi ospita dalle 9 alle 18 la Fiera del Libro e dell’Arte. Tra le proposte, libri antichi del Settecento a tema religioso con incisioni, volumi sull’Africa risalenti all’Ottocento e primo Novecento e una sezione dedicata ai libri per bambini. Ai piccoli visitatori saranno regalati fumetti. Domenica 9 novembre, in via del Guado a Narnali, dalle 8 alle 19, il Consorzio Anva Il Mercato organizza una Manifestazione ricreativa con circa quaranta operatori ambulanti, tra alimentari e non.
