Aperte le iscrizioni al palio della pecora

CAMPI BISENZIO – Appassionati di cucina, provetti gourmet, affezionatialla tradizione ecco che torna il “Palio della pecora” promosso dall’amministrazione comunale che unisce la specialità gastronomica alla tradizione locale. La pecora, infatti, è il piatto tipico di Campi Bisenzio dovuto alla presenza in passato di questo animale e del fatto che si trattasse di “carne povera”. […]

CAMPI BISENZIO – Appassionati di cucina, provetti gourmet, affezionatialla tradizione ecco che torna il “Palio della pecora” promosso dall’amministrazione comunale che unisce la specialità gastronomica alla tradizione locale. La pecora, infatti, è il piatto tipico di Campi Bisenzio dovuto alla presenza in passato di questo animale e del fatto che si trattasse di “carne povera”. Tanti e diversi i modi per cucinare la pecora: in umido o “alla campigiana” (e col sugo si usa condire la pasta, preferibilmente penne o pappardelle) ed alla brace o “scottadito”.

La gara gastronomica si svolgerà all’interno della rassegna La Meglio Genìa, e sarà condotta dallo chef Leonardo Romanelli. La serata è in programma per sabato 10 settembre alle ore 20 in piazza Fra Ristoro. I cuochi si sfideranno per decretare il migliore nella preparazione del piatto tipico campigiano. Per poter partecipare al concorso occorre presentare inviare una mail a ilpaliodellapecora@gmail.com entro giovedì 1 settembre. Nella mail vanno indicate le proprie generalità e il luogo ove verrà preparato il piatto.

Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del 10 settembre nati e residenti a Campi Bisenzio e a tutti i circoli del
territorio ed è riservato alla preparazione della “Pecora in umido” secondo la ricetta tradizionale. I criteri di valutazione utilizzati il 10 settembre dalla Giuria saranno l’aspetto visivo (colore), il profumo e aroma, la compattezza, il gustoe l’equilibrio di gusto e sapori.