Approvato dalla Giunta il Bilancio previsionale 2017

LASTRA A SIGNA – La giunta comunale ha approvato il bilancio previsionale 2017, che ora dovrà essere sottoposto al Consiglio comunale. Rispetto al 2016 non ci sono variazioni per quanto riguarda le aliquote Imu, addizionale Irpef, imposta di soggiorno e le tariffe di refezione scolastica e trasporto. Per quanto riguarda gli investimenti, saranno stanziati circa […]

LASTRA A SIGNA – La giunta comunale ha approvato il bilancio previsionale 2017, che ora dovrà essere sottoposto al Consiglio comunale. Rispetto al 2016 non ci sono variazioni per quanto riguarda le aliquote Imu, addizionale Irpef, imposta di soggiorno e le tariffe di refezione scolastica e trasporto. Per quanto riguarda gli investimenti, saranno stanziati circa 3 milioni di euro per il sociale e le famiglie, 400mila euro per la manutenzione delle scuole, 125mila euro per la realizzazione della rampa sul ponte a Signa.

Il documento sarà portato in approvazione del Consiglio comunale entro la fine di dicembre consentendo all’amministrazione di non andare nemmeno un giorno in esercizio provvisorio nel corso del 2017 e quindi di non dover impegnare in dodicesimi i vari capitoli di spesa, come stabilito dalla legge nel caso di approvazione del bilancio durante l’anno in corso.

Restano invariate, come detto, le aliquote Imu, addizionale Irpef, imposta di soggiorno e le tariffe di refezione scolastica e trasporto non ci sarà nessuna variazione rispetto allo scorso anno e inoltre rimarrà immutata a 20mila euro la fascia Isee per poter aver accesso alle tariffe agevolate per i servizi a domanda individuale.

Per ciò che concerne la Tari, la tariffazione sarà stabilita in base al procedimento di avvio del nuovo servizio di raccolta rifiuti, in vigore dal primo gennaio 2017 e all’approvazione del nuovo piano finanziario dell’azienda gestore della raccolta rifiuti sul territorio; l’amministrazione metterà in campo tutti gli strumenti necessari affinché il costo del servizio resti il più contenuto possibile. Inoltre saranno attuate una serie di agevolazioni per cui il cittadino che effettuerà in maniera virtuosa la raccolta differenziata non avrà aumenti della tariffa rispetto al 2016.

In particolare sul capitolo del sociale e interventi per le famiglie verranno mantenuti i livelli di spesa dello scorso anno: saranno 2.941.000 euro i fondi previsti nel 2017. Stessa linea d’intervento per il settore scuola dove la spesa prevista ammonta a 1.900.000 euro. Oltre a proseguire con il finanziamento del Global service in affidamento a Consiag Spa, sarà proposta una nuova organizzazione nelle rete dei servizi dedicati alla prima infanzia, con l’affidamento del servizio ad un gestore unico. Questa operazione comporterà a regime un investimento di circa 60.000 euro in più rispetto al bilancio dello scorso anno in questo settore. Inoltre, le quote economiche di accesso ai nidi d’infanzia saranno uniformate alla tariffe stabilite dal comune e basate sul sistema delle fasce Isee, comprensive delle agevolazioni per le famiglie meno abbienti.

Una particolare attenzione sarà dedicata ai capitoli degli investimenti sulle manutenzioni degli edifici scolastici per un importo di oltre 400mila euro già stanziato a Fondo Pluriennale Vincolato.
Proseguirà anche l’impegno relativo agli investimenti sugli impianti sportivi ed una volta definito il consuntivo 2016 e determinato in maniera puntuale l’avanzo di amministrazione, troveranno allocazione anche le risorse necessarie per la copertura della piscina comunale, progetto da tempo nei piani dell’amministrazione comunale.

Prosegue anche per il prossimo anno l’impegno dell’amministrazione  per la tutela e la valorizzazione delle attività culturali, con una somma complessiva stanziata pari a 350.400 euro.
Risorse anche per il Trasporto pubblico locale: 180mila euro sono i fondi previsti che andranno a finanziare anche ulteriori servizi come il domenicale verso l’ospedale di Torregalli.

Sul piano della viabilità saranno finanziati due importanti interventi: il bando per la progettazione definitiva del lotto 1 della variante alla ex 67 che prevede la rampa di accesso al Ponte sull’Arno da via di Sotto, a cui saranno dedicati 125mila euro già stanziati a Fondo Pluriennale vincolato, e il progetto di bonifica dell’area dove dovrebbe sorgere la rotonda nell’ambito della fermata ferroviaria di Lastra a Signa.

Proseguiranno le politiche di recupero dell’evasione: nel corso del prossimo anno sarà portato a conclusione il recupero dell’Ici e inizierà il lavoro sugli accertamenti Imu per gli anni 2012, 2013 e 2014.

“Il documento di bilancio che portiamo in approvazione in consiglio comunale da domani – ha spiegato il sindaco Angela Bagni – è in continuità con gli obiettivi dello scorso anno e rispetta il programma di mandato assegnatoci dai cittadini. Le linee guida saranno equità fiscale e nessuna variazione nella qualità e quantità dei servizi offerti, con aliquote e tariffe dei servizi immutate. La nostra attenzione sarà rivolta a garantire una buona qualità della vita, a partire dagli interventi concreti su edifici scolastici, strutture sportive e viabilità, fino ai progetti intrapresi in ambito sociale e pensati per i bisogni delle varie fasce di popolazione. Grande attenzione anche al futuro e alle nuove generazioni: in questo senso va letta, fra gli altri, l’attivazione del nuovo sistema di raccolta rifiuti, che garantirà la necessaria tutela del territorio in cui viviamo”.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto – ha dichiarato l’assessore al bilancio Massimo Lari –  e della puntuale e costante opera di monitoraggio delle spese e delle entrate messa in atto per la gestione del bilancio, approvato con largo anticipo sull’anno di competenza. Con questo metodo di lavoro l’amministrazione ha una gestione dinamica dei conti, che ci permetterà eventuali adeguamenti anche nel corso dell’anno prossimo, in base alle esigenze che potrebbero nascere. Il nostro resta un bilancio umile, ma allo stesso tempo solido”.