LASTRA A SIGNA – Due antichi strumenti medievali, un liuto e una viella, ricostruiti a partire da un affresco presente nella chiesa di San Martino a Gangalandi, saranno protagonisti dell’iniziativa “Armonie Medievali”, promossa dal Comune di Lastra a Signa e dalla Scuola di Liuteria Toscana Fernando Ferroni. La manifestazione è in programma dal 15 al 20 novembre nello Spedale di Sant’Antonio e prevede una mostra, la presentazione degli strumenti e un concerto. L’idea di “Armonie Medievali” nasce dai corsi biennali della Scuola di Liuteria Toscana, che si propongono di ricostruire fedelmente alcuni strumenti musicali tratti da immagini presenti in tabernacoli e chiese del territorio. Nel caso di Lastra a Signa, il liuto e la viella sono stati realizzati a partire dall’affresco “Cristo in gloria con angeli musicanti” presente nella chiesa lastrigiana. La manifestazione avrà inizio con una mostra didattica sulla costruzione degli antichi strumenti musicali, visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 19 a partire da martedì 15 novembre. In questa occasione saranno presenti maestri e allievi della scuola che faranno visionare gli antichi strumenti. L’iniziativa proseguirà domenica 20 novembre alle 16 con la presentazione e la consegna al Comune di Lastra a Signa del liuto e della viella. A seguire sarà possibile assistere al concerto di musica e poesia medievale “Di stil dolce e stil salace”, a cura dell’Associazione Octava Rima e con gli strumenti realizzati dalla Scuola di Liuteria Toscana. Tutti gli eventi si terranno nello Spedale di Sant’Antonio, per ulteriori informazioni telefonare al numero 055 3270124/22.
“Armonie Medievali”: così rivivono due antichi strumenti musicali
LASTRA A SIGNA – Due antichi strumenti medievali, un liuto e una viella, ricostruiti a partire da un affresco presente nella chiesa di San Martino a Gangalandi, saranno protagonisti dell’iniziativa “Armonie Medievali”, promossa dal Comune di Lastra a Signa e dalla Scuola di Liuteria Toscana Fernando Ferroni. La manifestazione è in programma dal 15 al […]
