Arriva la telecardiologia, per la diagnosi a distanza

CALENZANO – Calenzano e Campi Bisenzio saranno tra i dieci presidi territoriali scelti dalla Asl Toscana Centro per la “Telecardiologia”. Il progetto, che partirà dal prossimo 7 marzo, vuole far arrivare l’assistenza specialistica in luoghi remoti e che altrimenti ne sarebbero privi e consentire un rapporto interattivo tra medico di famiglia e cardiologo. Il servizio […]

CALENZANO – Calenzano e Campi Bisenzio saranno tra i dieci presidi territoriali scelti dalla Asl Toscana Centro per la “Telecardiologia”. Il progetto, che partirà dal prossimo 7 marzo, vuole far arrivare l’assistenza specialistica in luoghi remoti e che altrimenti ne sarebbero privi e consentire un rapporto interattivo tra medico di famiglia e cardiologo. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, dal lunedi al venerdi, mattino e pomeriggio.

Dieci per il momento i presidi territoriali coinvolti (Montedomini, Le Piagge, la Casa della Salute di Scandicci, Campi, Calenzano, Vaglia, Impruneta, Tavernelle, Rignano e Reggello). La Asl Toscana Centro li ha scelti perché si tratta di sedi periferiche e che avevano meno disponibilità di prestazioni cardiologiche.

Non servirà la prenotazione: il cittadino potrà recarsi direttamente all’ambulatorio con la richiesta del medico curante, farà l’elettrocardiogramma e, in pochi minuti, riceverà la risposta. I primi presidi a partire lunedi prossimo con la “telecardiologia” saranno quelli di Pratolino, Vaglia, Impruneta, Le Piagge e Montedodomini e poi, via via entreranno nel sistema anche gli altri.

Non saranno più, spiega la Asl, i pazienti a spostarsi ma le informazioni. Il personale medico e infermieristico coinvolto nel progetto di telecardiologia è stato formato alla registrazione, ricezione ed invio degli elettrocardiogrammi, ed all’uso dei programmi informatici di supporto.