SIGNA – Si è chiusa l’iniziativa “Terra benedetta con la celebrazione della Messa alla basilica della SS. Annunziata di Firenze.
“Questo importante momento ha seguito il convegno di studio, svoltosi lo scorso 30 novembre al Consiglio Regionale della Toscana – dice l’assessore alla cultura di Signa Giampiero Fossi – dedicato alla straordinaria fioritura di ordini religiosi femminili nei territori ad ovest di Firenze nel periodo compreso fra Ottocento e Novecento. In un periodo difficile carico di miseria e di ingiustizie sociali a Signa, a Campi, a Iolo, a Poggio a Caiano personaggi capaci di unire la loro fede con il bene di quanti abitavano in queste zone dettero vita a diversi gruppi religiosi che, da subito, iniziarono a lasciare i segni profondi della loro presenza in mezzo ad una popolazione sempre più bisognosa sia di aiuti materiali che di conforto spirituale”.
Alla celebrazione oltre alle folte delegazioni dei diversi ordini religiosi (Carmelitane di Santa Teresa, Domenicane di Santa Maria del Rosario, Francescane dell’Immacolata, Francescane Minime del Sacro Cuore, Passioniste di San Paolo della Croce, Serve di Maria SS Addolorata) hanno partecipato ufficialmente i rappresentanti delle amministrazioni comunali di riferimento e la regione Toscana con il consigliere Paolo Bambagioni.
Assessore Fossi, “la conclusione di Terra benedetta un momento toccante”
SIGNA – Si è chiusa l’iniziativa “Terra benedetta con la celebrazione della Messa alla basilica della SS. Annunziata di Firenze. “Questo importante momento ha seguito il convegno di studio, svoltosi lo scorso 30 novembre al Consiglio Regionale della Toscana – dice l’assessore alla cultura di Signa Giampiero Fossi – dedicato alla straordinaria fioritura di ordini […]
