SESTO FIORENTINO – Sole, tante famiglie e tanti volontari: è tornata in piazza oggi, 30 settembre, la Giornata della Protezione civile, appuntamento arrivato alla dodicesima edizione. Fino alle 19 in piazza Vittorio Veneto enti e associazioni sono a disposizione dei cittadini per dare informazioni, far conoscere la propria attività e fornire elementi di prevenzione del rischio.
Questa mattina in piazza il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, che ha consegnato gli attestati ai bambini che durante lo scorso anno scolastico hanno partecipato alle lezioni di Protezione Civile in classe.
Durante il pomeriggio esercitazioni e dimostrazioni pratiche, con interventi delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco in scenari di emergenza che coinvolgeranno tutta la piazza. Intorno alle 17 una maxi simulazione di incidente stradale con rischio chimico e conseguente intervento di specialisti.
L’associazione “La Racchetta” offrirà, per la prima volta, anche un’esibizione di abilità nel taglio degli alberi con la motosega.
Alla giornata, organizzata dal Servizio di Protezione Civile comunale di Sesto Fiorentino e dal Comando di Polizia Municipale, prenderanno parte Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri Forestali, Regione Toscana con il settore Sismica, Polizia Idraulica della Regione Toscana, Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, Collegio dei Geometri di Firenze, Ordine degli Architetti di Firenze. Numerose anche le associazioni di volontariato coinvolte: Misericordie, La Racchetta, Associazione Nazionale Carabinieri, Alpini, CAI, Radioamatori, Croce Rossa, NOPC, Croce Viola dell’ANPAS e altre.
Si ringrazia per le foto Andrea Pettini
