Asta e spettacoli per il bronzo di Carlo Monni

CAMPI BISENZIO – Il bronzo di Campi per Carlo Monni” è l’appuntamento in programma una volta al mese dal 19 maggio al 19 ottobre al Teatrodante per ricordare l’attore toscano che prevede un’asta di oggetti e ricordi legati a Carlo Monni, battuta da Giuseppe Troilo e Ettore Del Bene. Gli incassi dell’iniziativa, a cura del Comune, dove […]

CAMPI BISENZIO – Il bronzo di Campi per Carlo Monni” è l’appuntamento in programma una volta al mese dal 19 maggio al 19 ottobre al Teatrodante per ricordare l’attore toscano che prevede un’asta di oggetti e ricordi legati a Carlo Monni, battuta da Giuseppe Troilo e Ettore Del Bene.


Gli incassi dell’iniziativa, a cura del Comune, dove Carlo è nato, del teatro e dell’associazione “Amici del Teatrodante Carlo Monni”, saranno utilizzati per realizzare una statua in bronzo dedicata all’attore, scolpita dallo scultore di Lastra a Signa Piero Ciaramelli. La statua sarà posizionata in piazza Dante, sulla panchina di fronte al teatro, e aspetterà i passanti per abbracciarli.


Il primo appuntamento, giovedì 19 maggio, nel foyer del Teatrodante Carlo Monni sarà con l’asta. Tra gli oggetti e i ricordi battuti da Troilo e Del Bene, amici storici di Carlo, ci saranno i costumi e gli oggetti di scena dello spettacolo “Benvenuti in Casa Gori”; gli acquerelli di Valentina Corsi, che ritraggono paesaggi fiorentini e il Parco delle Cascine, e quelli di Sheila Massellucci; l’attrice Valentina Banci reciterà per il migliore offerente (ma anche per tutti gli intervenuti) “Le vele” di Dino Campana; Nicola Pecci canterà “Nun te reggae più”, interpretata con Monni nello spettacolo “Nel mezzo del cammin” di Angelo Savelli.

Giovanna Maria Carli donerà la copia del cortometraggio inedito“Il campo degli avi”, con Alessio Sardelli, Carlo Monni e Altamante, girato nelle colline del Chianti, la storia di quello che si tramandavano gli avi, una metafora della vita. Un documentario contadino, divertente e riflessivo. Sarà all’asta anche il dvd “Carlo Monni, un bohémien sul palcoscenico di Rifredi”, l’acquerello dalla collezione privata GMC eseguito da Giacinto Migliori in arte Romoletto; il disegno a carboncino firmato dell’attore fiorentino Massimo Sarchielli(attore e amico di Carlo, ha lavorato con Argento, Scola, Avati, Fellini), donato da Alessio Sardelli, e vari altri oggetti.


Si proseguirà con tre appuntamenti in piazza Dante: il 19 giugno l’aperitivo su pattini “Spritz Party”, con l’esibizione delle atlete dell’Accademia Del Pattino d’Oro, di cui fa parte Giada Cavataio, arrivata terza ai Mondiali di pattinaggio; il 19 luglio, la cena, organizzata in collaborazione con il Bar Mezz’a Campi e il Cafè Dante, con menu “tipicamente monniano”, di cucina popolare. Il 19 agosto invece si terrà la “Tombolata e cocomero”, mentre domenica 18 settembre “24 ore di calcetto” sul palcoscenico, in un avvincente match continuo, tre contro tre. Il 19 ottobre, alle ore 19, si terrà la festa di inaugurazione della statua e brindisi collettivo. A seguire, ci sarà la prima dello spettacolo teatrale “I tempi cambiano. C’era una volta l’Acqua Cheta” di Brunetto Salvini, per la regia di Andrea Bruno Savelli, con Sergio Forconi, Valerio Ranfagni, Giuseppe Troilo, Raul Bulgherini, Filippo Rak, Alessio Grandi, Simone Centineo, Mery Nacci, Alessandro Calonaci, Giulia Mottini, Martina Rocchi e Stefania Ciampi.