SESTO FIORENTINO – “Bentornata Lucciola” è stato il saluto che questa mattina i nuovi gestori della rinata struttura di piazza IV Novembre, Associazione Zera, hanno dato a tutti coloro che erano intervenuti per l’inaugurazione dopoo anni di chiusura, della Lucciola. Tantissime persone, tanti sestesi cresciuti negli anni con le attività della ex Polisportiva, hanno attraversato il giardino e ammirato l’edificio rinnovato e rigenerato che accoglie attività legate alla cultura, allo spettacolo alla creatività e all’armonia. Questi i quattro elementi suggeriti sotto lo striscione della nuova Lucciola affisso nell’ampio giardino sopra il palco che ospiterà già in questi due giorni di festa di inaugurazione attori e musicisti, suoni e parole per raccontare il passato sì della Lucciola, ma soprattutto il presente e il futuro.
Dopo il ringraziamento da parte del sindaco Lorenzo Falchi ai tecnici comunali che hanno lavorato al progetto di recupero dell’immobile cercando di abbattere, in parte, le barriere architettoniche, e il saluto del vicesindaco Claudia Pecchioli, sono intervenuti i gestori della struttura. “Sono emozionato” ha confessato Andrea Bruni attore e regista. “La Lucciola sarà un progetto di tutta Sesto – ha aggiunto – far rivivere un luogo amato da tutti è una grande emozione”. Lungo i vari percorsi sono state distribuite “le luccioline” frasi e commenti legati alla Lucciola, mentre il pianista suonava le immagini raccontavano la storia delle attività di questo edificio. “La Lucciola non sarà quella di una volta – ha ricordato Alessia De Rosa dell’associazione Zera – perchè il passato si evolve e niente resta uguale, ma sarà uno spazio per la creatività, lo spettacolo, la cultura e l’armonia”. Prima di entrare nelle stanze rinnovate o ricostruite, compreso il nuovo bar situato nella stanza ottagonale, un ultimo invito alla pace è stato lanciato “si alla pace, no alle guerre del mondo”.
