Buona la prima per il mercato contadino a Campi Bisenzio

CAMPI BISENZIO – Buona la prima per iI mercato contadino di filiera corta che si è svolto ieri a Campi Bisenzio e che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico nonostante il tempo inclemente durante le prime ore di apertura. C’era aspettativa intorno a questa iniziativa e non è andata delusa: in piazza Dante sono arrivati infatti […]

CAMPI BISENZIO – Buona la prima per iI mercato contadino di filiera corta che si è svolto ieri a Campi Bisenzio e che ha visto un’ottima partecipazione di pubblico nonostante il tempo inclemente durante le prime ore di apertura. C’era aspettativa intorno a questa iniziativa e non è andata delusa: in piazza Dante sono arrivati infatti banchi di grande qualità con frutta e verdura di stagione, miele, lavanda, olio e mille altre bontà.  “Abbiamo avuto un battesimo bagnato – afferma l’assessore al commercio Daniele Matteini – ma è andato tutto veramente bene con tanta gente ai banchi, tanta curiosità, tanta voglia di farsi raccontare i prodotti. Per noi è stata una prova generale veramente ben riuscita: adesso l’appuntamento del martedì mattina in piazza Dante sarà fisso per i prossimi sei mesi e sono convinto che entrerà presto nelle abitudini di tante famiglie campigiane”.

 Il mercato contadino, promosso dal Comune di Campi Bisenzio in collaborazione con Cia Toscana, vedrà anche un rotazione di alcuni banchi in base alle diverse stagionalità in modo da avere sempre un’offerta completa e capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un tipo di prodotto difficilmente reperibile sugli scaffali della grande distribuzione. “Quello della filiera corta – conclude l’assessore Matteini – è un approccio al consumo diverso da quello cui siamo abituati, più a misura d’uomo e basato soprattutto sulla qualità della merce ed il rapporto diretto con il produttore. Un  approccio che i campigiani oggi hanno dimostrato di gradire tantissimo”. Come preannunciato il mercato contadino non ha comportato lo stravolgimenti nella viabilità in quanto è stata chiusa al traffico la sola piazza Dante. Adesso l’appuntamento è per il prossimo martedì 28 ottobre sempre dalle 9 alle 13.