CAMPI BISENZIO – Torna “Violenza De-Genere”: un mese di iniziative, cultura e impegno civile: per tutto novembre, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Tavolo delle politiche di genere e la Fondazione Accademia dei Perseveranti, promuove un ricco programma di iniziative dedicate alla sensibilizzazione e al contrasto della violenza di genere. Un mese interamente dedicato al tema del rispetto e dei diritti delle donne, con eventi che coinvolgono scuole, associazioni, realtà culturali e sociali del territorio, per favorire partecipazione, confronto e consapevolezza collettiva. “Parlare di violenza di genere è quanto mai necessario e urgente oggi. Sono 78 i casi di femminicidi avvenuti in Italia nel 2025, un numero che cresce ogni anno, senza contare che il femminicidio è solo la punta dell’iceberg della violenza di genere, che si propaga in ogni ambito, dalla famiglia, alla società fino al lavoro, – dice il vicesindaco Federica Petti – è proprio quest’ultimo il punto che come Tavolo delle politiche di genere di Campi Bisenzio, insieme a Cgil, Cisl e Uil, vogliamo affrontare quest’anno, in ottica intersezionale, soffermandosi in particolar modo sullo sfruttamento delle lavoratrici migranti. Un grande contributo come sempre è dato dalle scuole di Campi Bisenzio, che ringrazio per l’impegno e per la lotta alla violenza di genere”.
Il percorso si apre con la mostra fotografica “Ri-belle – Femminile plurale” di Manola Biggeri, allestita dal 17 novembre al 6 dicembre, che sarà inaugurata il 24 novembre alle 18 con letture sul tema della violenza di genere. Il 18 novembre sarà una giornata ricca di appuntamenti: la mattina, nella Sala degli Affreschi del palazzo comunale, verrà presentata la Carta etica dello sport al femminile, accompagnata dall’inaugurazione della panchina lilla presso il giardino di Villa Rucellai, simbolo dell’impegno per la parità nello sport. Nel pomeriggio, alle 17, il Foyer del Teatrodante Carlo Monni ospiterà l’incontro “Che genere di letteratura?” con la professoressa Valentina Fiume, a cui seguirà la presentazione del numero 174 della rivista Liber, dal titolo “Amarsi conSenso”. Il 24 novembre sarà la volta delle scuole: alla Garibaldi, alle 10, il gruppo sportivo interscolastico proporrà una coreografia dedicata al tema della violenza contro le donne. Nel pomeriggio, alle 16, in sala consiliare, si terrà un incontro del Tavolo delle politiche di genere con la giornalista e scrittrice Stefania Prandi, che presenterà i suoi libri “Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” e “Le madri lontane”, con la partecipazione della Cooperativa Sociale Chicco di Grano.
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vedrà protagonisti gli studenti delle scuole di Campi Bisenzio. La mattina, all 10, in Largo La Pira, si terrà l’esibizione della scuola primaria Don Milani “C’è chi dice no”, seguita dalle scuole secondarie Garibaldi e Matteucci. Alle 11, all’Auditorium Garibaldi – Liceo Agnoletti, andrà in scena lo spettacolo “Di padre in figlio – la violenza sulle donne nella storia”. In serata, alle 20, il circolo Rinascita ospiterà una cena solidale a favore dell’associazione Artemisia, organizzata dal Tavolo delle politiche di genere. Gli appuntamenti continueranno sabato 29 novembre, con il flash mob “Orange the World” in piazza Resistenza alle 15.30, realizzato in collaborazione con il Soroptimist Club Firenze 2, per ribadire, anche attraverso il linguaggio simbolico del corpo e del colore, la necessità di un impegno costante contro ogni forma di violenza. A chiudere il mese sarà, domenica 30 novembre, la presentazione dello “Sportello Vanessa”, presso la sede della Pubblica Assistenza, accompagnata da una dimostrazione di Tangoterapia a cura di Monica Barducci e Cassandra Conigliaro.
