CAMPI BISENZIO – Nel consiglio comunale dell’11 novembre scorso è stato approvato all’unanimità il primo regolamento dei dehors a Campi Bisenzio, “un importante traguardo – si legge in una nota – per la città e per la valorizzazione degli spazi esterni dei locali pubblici. Il nuovo regolamento rappresenta un passo decisivo per garantire sicurezza, decoro urbano e armonia con il contesto cittadino, conciliando le esigenze dei cittadini con le opportunità per le attività economiche locali. Il documento approvato definisce in maniera chiara e dettagliata tipologie, durata e modalità di allestimento dei dehors, accompagnato da un allegato specifico che indica tutte le possibilità e le modalità operative per i gestori dei locali. In questo modo, le attività potranno organizzare i propri spazi esterni rispettando criteri uniformi e trasparenti”.
Adesso ai titolari delle attività commerciali è concesso tutto il 2026 per adeguarsi alle nuove disposizioni, garantendo così una transizione graduale dando tempo loro di programmare gli interventi necessari nel pieno rispetto delle norme. “Con questo regolamento, per la prima volta mettiamo ordine e trasparenza su un tema fondamentale per la vita della città, – ha detto il sindaco Andrea Tagliaferri – vogliamo assicurare che gli spazi esterni dei locali siano sicuri e decorosi, offrendo al contempo nuove opportunità per le attività economiche e migliorando la fruizione degli spazi pubblici per tutti i cittadini. Invitiamo quindi tutti gli interessati a consultare il regolamento completo e l’allegato tecnico sul sito ufficiale, dove sono disponibili anche le informazioni necessarie”.
“Altro che grande successo dell’amministrazione Tagliaferri. Il regolamento dei dehors approvato in consiglio comunale è stato modificato e migliorato grazie agli emendamenti proposti dal centrodestra. Se oggi si può parlare di un testo più equilibrato, sostenibile e meno penalizzante per le attività commerciali, il merito non è certo del sindaco, ma dell’opposizione che, con senso di responsabilità, ha lavorato per migliorare un regolamento nato male e fortemente sbilanciato contro gli operatori economici”. A parlare così sono invece Paolo Gandola, capogruppo delle liste di centrodestra, e Nicola Douglas de Fenzi, capogruppo di Impegno Vero. “Il centrodestra campigiano – aggiungono – ancora una volta ha dimostrato di essere l’unica forza politica capace di coniugare tutela del decoro urbano e sostegno concreto alle imprese. Noi stiamo dalla parte dei cittadini operosi e intraprendenti, mentre la sinistra continua a rivendicare meriti che non le spettano”.
“Abbiamo presentato cinque emendamenti, – spiegano – tutti approvati e ognuno di questi ha modificato in modo sostanziale il testo iniziale della giunta. In particolare, due meritano di essere ricordati: il primo ha ridotto in modo significativo le cauzioni per l’occupazione di suolo pubblico, che il Comune voleva fissare a livelli esorbitanti, penalizzando gli esercenti. Grazie al nostro intervento, la cauzione per tavolini è passata da 2.500 a 1.500 euro, e quella per i dehors da 5.000 a 3.000 euro. Il secondo emendamento ha introdotto la possibilità per l’amministrazione di prevedere politiche di incentivo economico e fiscale a sostegno delle attività che decidono di investire nei propri spazi esterni. Una misura di buon senso e di sostegno concreto al commercio locale. È paradossale, quindi, che il sindaco si presenti come l’artefice di un regolamento equilibrato, quando la versione uscita dalla giunta era rigida, burocratica e pensata senza ascoltare davvero le categorie”.
